BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] i corsi dilegge alla Sapienza. Ma in quel periodo di rinnovato interesse per la storia ecclesiastica, di cui tempo l'esercizio della professione di avvocato, con tutta probabilità per le sole questioni dei cavalieri di Malta. A questa stessa epoca ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] della legge proveniente da quel decreto, che si tenne nel giugno del 1985, con esito negativo. Il clima di tensione che comportare una perdita di competitività rispetto alla concorrenza internazionale. Con tutta probabilità, questo fattore determinò ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] al loro autore. Di tutte le opere erudite del B. i Commentarii su Apuleio esercitarono probabilmente la maggiore influenza e biografia di Jean du Pins, quella di un altro studente, che conobbe personalmente il B., Bartolomeo Bianchini, si legge ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] la Regula pastoralis e le Homeliae in Evangelia di Gregorio Magno e probabilmente alcuni libri del Vecchio e Nuovo Testamento (Vita del carmelitano Faustinmaria di San Lorenzo si legge: «usava per lo più vestire l’abito stesso di rozzo panno, che ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] de Luere e poi ristampata dal Grion nel 1869 sul fondamento esclusivo del ms. 4 della Bibl. del Seminario di Padova, si può ora leggere nell'edizione critica che ne ha fornito Richard Andrews (Bologna 1977).
Bibl.: Sull'ed. Andrews si vedano le ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] passò a Roma dove inizialmente esercitò la professione dilegge ma di fatto avviò la sua attività di letterato, entrando sotto la protezione di Girolamo e Michele Ruiz, illustri esponenti di una famiglia spagnola trapiantata nell’Urbe, che svolsero ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] nel 1682 (Semenzato, 1966) – risultando tuttora in corso di assestamento critico.
Sono di mano del M. il S. Matteo della chiesa di S. Nicolò del Lido (del 1680, firmato «Henrico Meyringo») e probabilmente anche il S. Luca e la Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] Rinaldo, Alemanno, Nicolò, che prese la laurea in legge nel 1412 (Fantuzzi, p. 181), Alessandro, che del conto della sua Camera, con mandato di occuparsi di tutti gli affari del principe (Boffito, pp ma che, con tutta probabilità, non è sua.
Ritenendo ...
Leggi Tutto
ZOPPO, Polo
Davide Pettinari
Sono scarne le notizie sulla biografia di questo rimatore bolognese della seconda metà del Duecento, e dubbia in certa misura ne è anche l’identificazione documentaria. [...] probabilità il figlio di Raineri Sigizelli, figura poi tra i testimoni di un documento del 2 ottobre 1270, un atto di locazione didi nascita, altrimenti sconosciuto: «Messer Paulo di Bologna nato / e di Castel chiamato da le genti» (il codice legge ...
Leggi Tutto
MILANO, Agesilao
Paolo Posteraro
– Nacque a San Benedetto Ullano, uno dei numerosi centri italo-albanesi presso Cosenza, il 12 luglio 1830, da Benedetto, sarto, e da Maddalena Russo, piccola possidente. [...] ).
Nel 1856 chiese di sostituire il fratello Ambrogio, sorteggiato nella leva di quell’anno. Con tutta probabilità, e secondo quanto che, sostenuto dalla Chiesa e «calpestando ogni legge divina ed umana, di Dio si fa impunemente beffe, degli uomini ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
legge-scudo
(legge scudo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a proteggere, a mettere al riparo qualcuno da qualcosa. ◆ [tit.] Legge-scudo per i vertici dello Stato (Sicilia, 19 giugno 2003, p. 1, Prima pagina) • Silvio Berlusconi,...