CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] di biologia alla luce del finalismo (II,ibid. 1924); Saggi di filosofia finalistica. Problemi di cosmologia, calcolo diprobabilità C. obbiettava che non basta parlare d'una irriducibilità delle leggi vitali a quelle fisico-chimiche (VI, p. 371). II ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] la teoria delle probabilità. Frutto delle discussioni con Polvani fu il più noto lavoro di Gentile, la formulazione relazioni di Polvani ispirarono la leggedi riforma del CNR n. 283 del 2 marzo 1963, una riforma che decuplicò il numero di ...
Leggi Tutto
MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] nelle province emiliane (1861), nonché di quelle istituite per l’esame, rispettivamente, del progetto di codice civile (1861), del progetto dilegge sui feudi veneti (1869) e del progetto dileggedi riforma dell’ordinamento giudiziario (1870). Del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Chiavari il 16 luglio 1861, da Nicola e da Adele Borzone; conseguita la laurea d'ingegneria al politecnico di Torino nell'anno 1882, intraprese la carriera della [...] contenente utilissime tavole balistiche atte sia al calcolo della probabilitàdi colpire con una certa approssimazione il bersaglio, sia di tabelle numeriche.
Nel volume Nozioni fondamentali di balistica interna (ibid. 1910) il B. stabilì la leggedi ...
Leggi Tutto
BOMBINI (Bombino), Bernardino
Piero Craveri
Nacque nell'anno 1523 a Cosenza da Nicolò, dottore in legge, di nobile famiglia cittadina. Sotto la guida del padre egli si dedicò agli studi giuridici che [...] ristampa a Venezia nel 1574, accresciuta, tra l'altro, d'un trattatello De doctoris dignitate.
Tenne con tutta probabilità lezioni di ius civile a Napoli intorno al 1555 (Origlia), se non nello Studio, privatamente; a questo suo insegnamento andrebbe ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Giovanni arrivò dunque a Bristol il 6 ag. 1497, secondo quanto si legge nella cronaca del Toby. Subito dopo era a Londra, ricevuto dal Hakluyt che fosse stato investito della carica di "Grand Pilot". È probabile che per definire la sua posizione si ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] X, n. 20). Per quanto riguarda il donatismo, è probabile che non si tratti di un reale revival dell'eresia (Markus) e che G. sia : il rinoceronte, che è messo all'aratro, finalmente fa buone leggi e garantisce la pace nella Chiesa (Moralia, XXXI, 4, 4 ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] mentre la madre, Magia di Battista di Niccolò Ciarla, morì agli inizi di ottobre del 1491, probabilmente dando alla luce una (Parigi, Musée du Louvre; Shearman, 2003, 1508/3, legge «MDVIII»).
Il 21 aprile 1508 Raffaello scrisse allo zio materno ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] 21 novembre di quell'anno si laureò in utroque iure, al termine di un percorso di studi singolarmente rapido, probabilmente favorito da porpora; come legato di Ferrara si era mostrato troppo rigoroso nell'applicazione della legge: la questione delle ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] vi fu qui conquista, non poté essere mantenuta. Probabilmente venne allora occupata per intero anche la Corsica. Tra accettato (754). Per la cronologia del secondo gruppo delle leggidi A., la data esatta è indicata nei regesti del Bethmann ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
legge-scudo
(legge scudo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a proteggere, a mettere al riparo qualcuno da qualcosa. ◆ [tit.] Legge-scudo per i vertici dello Stato (Sicilia, 19 giugno 2003, p. 1, Prima pagina) • Silvio Berlusconi,...