CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] dietro le quinte.
Il progetto di una legge mineraria sul modello di quella di Schwaz del 1449, con la per l'ultima volta in un documento del 5 nov. 1495. Morì probabilmente tra la fine di quell'anno e l'inizio del 1496.
Lasciò, oltre alla moglie, ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] di Monferrato. Si può supporre con una certa probabilità che A. avesse questo comitato di Torresana. La corte di Foro e la villa di Ronco ci riportano invece al comitato di . Per la leggenda Aleramica: G. Carducci, Gli Aleramici (leggenda e storia),in ...
Leggi Tutto
MARINI, Efisio
Alberto Carli
– Nacque a Cagliari il 13 apr. 1835 in un’agiata e numerosa famiglia di commercianti, da Girolamo e da Fedela Maturano. Laureatosi in medicina nella sua città nel 1859, [...] e, con tutta probabilità usando il silicato su di un apposito contenitore, in stato di completo sfacelo.
Il desiderio del M. di dirigere un istituto universitario di anatomia umana, che l’istituzione di numerose nuove cattedre consentita dalla legge ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] eunuchus factus intarta adsumpsit regnum" si legge nella biografia di Bonifacio V inserita nel Liber pontificalis sumeret": consiglio probabilmente nato dal desiderio del presule di non compromettersi in un'avventura le cui probabilitàdi successo non ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] dei Pisani e dei Lucchesi. L'ultima carica di rilievo da lui ricoperta fu il gonfalonierato di Compagnia, che rivestì nel giugno 1347.
Ignoriamo la data esatta della morte di F., che deve con ogni probabilità esser posta nello stesso anno 1348 in cui ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] , sulla interpretazione probabilistica delle leggi fisiche e naturali è evidente.
La fiducia del B. nella fecondittà dell'accostamento tra statistica e teoria delle probabilità appare anche evidente nella trattazione di alcuni argomenti particolari ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] Angiò, partecipando all'assedio di Messina. A Firenze svolse pubbliche attività sia come uomo dilegge - è ricordato infatti, , signore di Lucca, conclusasi con la sconfitta di Altopascio, il 23 sett. 1325. Morì, con ogni probabilità, non molto ...
Leggi Tutto
TUTORIO, Giovanni Battista
Lorenzo Sacchini
– Nacque nel comune di Montesanto, oggi frazione di Sellano in provincia di Perugia. Non è nota la sua data di nascita, avvenuta senz’altro non più tardi [...] p. 429). L’opera è corredata di una cornice, composta con buona probabilità da Tutorio stesso, che introduce ogni dalla nota A chi legge che vale quale giustificazione dell’opera. Nella lode dell’incostanza il fine di Tutorio è provare che il ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] e la libertà del papa. Risale probabilmente a quegli anni un inedito appunto (in Fondo Conestabile Della Staffa), Pace e concordia. Alcuni pensieri sovra il presente stato d'Italia di Carlo Conestabile, dove si legge: "Voler bene a Dio ed al ...
Leggi Tutto
GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino
Alessandro Ottaviani
Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] che rimandano alla stesura di una Practica, molto probabilmente non opera del G., in cui vengono descritti i sintomi di alcune malattie e forniti in forma completa ed esatta l'incipit, quale si legge a c. 64r, ma attribuisce ai Remedia l'explicit ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
legge-scudo
(legge scudo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a proteggere, a mettere al riparo qualcuno da qualcosa. ◆ [tit.] Legge-scudo per i vertici dello Stato (Sicilia, 19 giugno 2003, p. 1, Prima pagina) • Silvio Berlusconi,...