PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] stabilito dall'art. 3 della legge istitutiva 225 del 1992 le attività di p.c. sono individuate in tre momenti fondamentali:
1) prevenzione e previsione: tale prima fase comporta la definizione del tipo e della probabilitàdi rischio cui è soggetto il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] raggiunsero certamente alcuni lembi dell'America Settentrionale, discesero probabilmente verso sud tanto da veder le coste dell La questione si è rifatta grave di recente, con l'invalidazione delle leggidi ricostruzione nazionale del presidente F. D ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] corsi dei titoli e dei cambî, cercando di risolvere dei problemi diprobabilità.
Attuandosi la concorrenza, nel punto d' dell'Economia.
Per effetto dell'art. 3, n. 9, del decr.-legge 16 giugno 1927, n. 1071, sui consigli provinciali per l'economia, ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] per rischio si intende la combinazione diprobabilità del verificarsi di un danno e gravità di tale danno, e per danno la nel r.d. 18 giugno 1931 nr. 773 (Testo unico delle leggidi Pubblica Sicurezza), nel r.d. 6 maggio 1940 nr. 635 (Regolamento ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dei montanari dell'Italia centrale e meridionale orientale. È probabile che questo tipo xantocroico sia disceso in Italia all'epoca iniziativa due limiti: per disegni e proposte dileggedi carattere costituzionale occorre il preventivo parere del ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] un minimo diprobabilitàdi riuscita. Ma la situazione del paese non era più quella dei tempi di Paolo I: manifesto in cui si promette libertà di coscienza, di riunione e di associazione, infine che nessuna legge potrà in avvenire essere valida senza ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , i quali appresero questo nome dagl'Indiani o dai Malesi. Il nome di Cina si trova nei libri buddhisti dal sec. V d. C. in poi, e probabilmente proviene dal nome della dinastia Ts'in (leggi Ch'in), durante la quale (255-206 a. C.) la Cina, riunendo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] viene integrato da importanti leggi federali; p. es., quella sulle patenti d'invenzione, sui marchi di fabbrica e sui marchi commerciali, sul diritto d'autore, sul diritto di assicurazione, ecc.
Processo civile. - Probabilmente il popolo svizzero ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] dell'acqua dei fiumi e dei canali, e dell'acqua in genere. È probabile che il suo nome non si pronunciasse Ea, ma Ae. Egli è il medioassiro fino al sec. VIII circa, con la raccolta dileggidi Assur e il neoassiro del tempo dei Sargonidi, circa dal ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] . C. La statua del culto secondo alcuni era opera di Fidia, ma più probabilmente era opera di Agoracrito (Plin., XXXVI, 17).
Vicino al Metroon era ancora in posto un pilastro in marmo che porta una leggedi Adriano (Inscr. Gr., III, 38) riguardante l ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
legge-scudo
(legge scudo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a proteggere, a mettere al riparo qualcuno da qualcosa. ◆ [tit.] Legge-scudo per i vertici dello Stato (Sicilia, 19 giugno 2003, p. 1, Prima pagina) • Silvio Berlusconi,...