L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] scoperta e da Legendre un reiterato tentativo di rubargli teoremi e risultati come la leggedireciprocitàquadratica o il metodo dei minimi quadrati ‒ erano invece del tutto legittime e fondate.
Le lettere di Abel, che nel 1825 ha lasciato la ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] Gauss, risultato pubblicato in tedesco nel 1835 e in francese sul Journal für… mathematik di A.L. Crelle nel 1837, mentre la dimostrazione della leggedireciprocitàquadratica è assai simile a quella pubblicata da F.G.M. Einsenstein nel 1845, sempre ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] estende la teoria delle congruenze (valgono, per es., teoremi analoghi a quelli di Fermat-Eulero e di Wilson [n. 5], si ha pure una leggedireciprocità pei residui quadratici, ecc.), si estende anche l'analisi indeterminata, con sviluppi su cui non ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] i fenomeni irreversibili che, comprendendo la leggedireciprocità, consente la trattazione di vari sistemi in cui agisce la "sorgente cioè
e ne risulta per la produzione di entropia l'espressione quadratica nelle X
Le relazioni [11] vengono ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] numero
Affinché l'equazione
(con a0 non nullo) sia reciproca, è necessario e sufficiente che i coefficienti a0 e an Jacobi nel 1847, e fu di nuovo scoperto nel 1852 dal Sylvester, che lo chiamò legge d'inerzia delle forme quadratiche.
Se P è il numero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] analyse indéterminée (1785) ed Essai sur la théorie des nombres (1798) la sua analisi della leggedireciprocità dei residui quadratici, e una dimostrazione parziale. La seconda opera citata rappresenta il primo libro in assoluto dedicato interamente ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] Riccati (1786) enuncia le leggidi vibrazione delle membrane tese e e p ne dànno i valori medî quadratici ū e ä; allora nel caso di onde piane o quasi piane, poiché reciproco a quello dei radiatori; quindi, come vuole il teorema direciprocitàdi ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] direciprocità fra punti e rette (per spazî, fra punti e piani) Möbius ravvisa la base geometrica della leggedi si ricade nelle omografie (n. 26). Per n = 2 (trasformazioni quadratiche), il sistema (1) si compone delle coniche passanti per tre punti ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] curva che rappresenta la leggedi variazione della deformazione in funzione della detta sollecitazione consta di due rami ben distinti Sul secondo principio direciprocità, in Atti Accad. scienze, Torino 1915; Su di una reciprocità fra deformazioni e ...
Leggi Tutto
RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] p12, p13, p14, p23, p31, p42, legati dalla relazione quadratica
Se ai punti P′, P″ si sostituiscono altri due punti qualunque assoggettano a una successione di riflessioni e rifrazioni sopra superficie fisse, secondo la leggedi Snellio (costanza del ...
Leggi Tutto