PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] immediatamente a nord del Titicaca (regione dell'Apolobamba), che fu poi stabilito tra il 1911 e il 1913 da una commissione inglese. Ma e spingevano a promulgare nuove e non meno vane leggidi protezione indigena (1664). Soltanto verso la fine del ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] il rocchetto azionato dall'asta dello stantuffo avente lo scopo distabilire la trasmissione del moto fra lo stantuffo e l' a loro volta funzioni di d la leggedi dipendenza di Pe da d è molto meno semplice: al crescere di d variano infatti le ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] legge Bassanini (l. 15 marzo 1997 nr. 59), che sancisce il principio della delega alle regioni di tutti i t. di interesse bagnata per quel dato dislocamento e buone caratteristiche distabilità trasversale, ciò che un architetto navale può studiare ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] , stabilì il principio della ripartizione a metà dei profitti, affidò ad un Consorzio internazionale la gestione dei giacimenti e della raffineria di Abadan per conto della National Iranian Oil Company (NIOC), creata dalla leggedi nazionalizzazione ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] : compartimentazione e stabilità delle n.; gli impianti elettrici sulle n. da passeggeri; la protezione antincendio; i mezzi di salvataggio; la radiotelegrafia e la radiotelefonia; il trasporto delle merci pericolose.
Leggi a favore dell'industria ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] passeranno in soluzione.
Questa serie delle tensioni permette distabilire anche il comportamento dei metalli verso l'acqua. elettrica, risulta:
Questo risultato, conosciuto col nome dileggedi Wiedemann e Franz, afferma che il rapporto fra la ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] redditi fondata in un primo momento su precise norme dilegge e successivamente su un impegno volontario da parte delle la stabilità politica negli ex-possedimenti britannici e ricercare una funzione di mediazione tra Est e Ovest in un momento di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] che i soggetti coinvolti nell'attività di inquinamento, attivi e danneggiati, siano in numero limitato. Uno di questi strumenti è dato dalla 'leggedi responsabilità' (liability law), che stabilisce la responsabilità dei potenziali inquinatori e ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] settembre il Parlamento aveva respinto una proposta dileggedi Sanguinetti per una piena amnistia ai militari, (n. 1922), che vive in Italia e negli Stati Uniti, dove si sono stabiliti anche il pittore J. Alpuy (n. 1919) e gli incisori A. Frasconi ( ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] anche a carico dell'editore l'obbligo di pagare all'autore il compenso stabilito; la parola "stabilito" indica che si tratta di un elemento naturale, ma non essenziale del contratto. Infine la legge, a garanzia dell'esecuzione degli obblighi dell ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...