Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] elevato a L. 50.000, il limite della competenza in materia civile del pretore a L. 750.000; il limite di L. 50.000, stabilito dalla legge anteriore per le cause relative a beni immobili, nelle quali il valore si determina, a sensi dell'art. 15 del c ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] scadere del biennio previsto dalla leggedi delega, è in realtà l'unica modifica sostanziale di un sistema che avrebbe dovuto finanza pubblica, dall'altro che le esigenze di rispettare il patto distabilità interno e comunitario si traducano o in ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] le leggidi dipendenza fra intensità e azione fotochimica sono diverse per le diverse lunghezze d'onda.
Dalle predette considerazioni del Van't Hoff derivano in sostanza i lavori di Stark (1909-1912) e di Einstein (1912) coi quali venne stabilita la ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] di alcuna di quelle grandezze. È perciò assente anche nella formulazione delle leggidi tutti i fenomeni macrocosmici e la determinatezza causale di prime è, in particolare, dovuta la stabilità dei sistemi astrofisici e a quelle elettromagnetiche la ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] della nozione moderna di cittadinanza. Il contrattualismo liberale di Locke non solo ha stabilito un nesso molto stretto fra c. e proprietà, ma ha posto l'accento sulla libertà del cittadino anche nei confronti del sovrano e delle sue leggi e ha ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] italiana è regolata da una legge, emanata nel febbraio 1960, che stabilisce le norme sulla c. Carta automobilistica d'Italia all'800.000 in 2 fogli; alcune centinaia di piante di città per la recente collana Guida d'Europa; l'Atlante Automobilistico ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA.
Silvia Lilli
Riccardo Mario Cucciolla
Livio Sacchi
Massimo Tria
Francesco Pitassio
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. [...] diretti stranieri, attirati da una forza lavoro qualificata e da una legge fiscale che nel 2004 ha introdotto un’aliquota fissa al 19% sfiduciato sulla criticata ratifica del Fondo europeo distabilità finanziaria (Fondo salva Stati). Le elezioni ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] di coscienza, di religione, di opinioni, della libera manifestazione delle medesime, della facoltà di riunione e di associazione, la punizione per legge che avrebbero l'importante effetto distabilire una tavola precisa di valori tali da dominare i ...
Leggi Tutto
Fra i recenti progressi di questa scienza, di particolare importanza sono quelli connessi allo studio dell'irreversibilità dei processi elettrodici; questa si manifesta come una variazione della differenza [...] varia in modo sensibilmente proporzionale al logaritmo della densità di corrente, in accordo con la legge empirica stabilita da J. Tafel.
Se le specie ioniche reagenti fanno parte di una soluzione elettrolitica, esse sono racchiuse in un involucro ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] essere stabilita da un buon morfologo direttamente. con la stessa esattezza con cui è ottenuta dietro una penosa operazione di calcolo. La regolarità nella relazione quantitativa delle componenti che chiamiamo leggedi frequenza dei tipi, permette di ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...