RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] da un impulso all'altro, con legge alternativa. Per effetto della variazione di frequenza, variano le fasi relative con di massima installati su quelle unità navali di piccolo dislocamento che, pur non potendo per ragioni di spazio e distabilità ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 430; IV, I, p. 523)
Teoria del controllo. - I c.a. hanno vissuto un periodo di profondi mutamenti; ciò è dovuto in massima parte allo sviluppo impetuoso delle nuove tecnologie e alla diffusione [...] controllore, assegnate caratteristiche distabilità e velocità di risposta al sistema di controllo.
Il problema in esame può essere risolto, in virtù di un importante risultato noto come principio di separazione, utilizzando una leggedi c. lineare a ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] polipeptidi e delle proteine ha permesso in molti casi distabilire non solo la struttura primaria, la sequenza o ", in un equilibrio tra loro regolato dalla leggedi azione di massa:
L'entità di o. libero, in definitiva, è direttamente proporzionale ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] stabilità ben decisa, a inscriverle nelle loro linee essenziali e più significative, a trascurare ciò che è estraneo alla loro natura di corpi solidi e pesanti.
La pittura di paesaggio, nella sua generalità largamente intesa, obbedisce a queste leggi ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] indicato sugli esemplari dell'opera. Per il diritto di rappresentazione di opere adatte a pubblico spettacolo e di esecuzione di opere musicali, la leggestabiliva un termine unico di esclusività fissato in ottant'anni dalla prima rappresentazione o ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] di una stessa famiglia poterono disporre di una proprietà piuttosto consistente. Le aziende fruirono infine dell'abolizione delle consegne obbligatorie (stabilita già nel 1957), di si legge in una delle sue pubblicazioni dal carattere di ars poetica ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] imposto dal principio quantistico di esclusione. Una condizione distabilità impone alla massa di tali stelle il limite giustificazione soddisfacente, suggerendo perfino modificazioni alla leggedi attrazione newtoniana, esso resistette fino ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] molto grande obbedisce, per le orbite chiuse, alle leggidi Keplero, che rappresentano quindi un aspetto limite e ad abolire del tutto impennaggi e timoni aerodinamici. La stabilità e il comando possono essere ottenuti agendo sull'orientamento dei ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...]
E un siffatto regime, a seguito dell'emanazione continua dileggidi rinnovo di anno in anno, fu sostanzialmente mantenuto in vigore, pur , soprattutto, nella necessità di garantire al conduttore la stabilità necessaria per permettergli lo ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] contatto dei due frammenti, si muove perpendicolarmente a essi. Lo studio accurato della traiettoria di queste particelle leggere ha permesso distabilire che i frammenti all'atto della scissione posseggono una rilevante velocità. Si assume inoltre ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...