Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] della previsione dei t.: avendo definito una magnitudo di soglia, riuscire a stabilire le dimensioni lineari in cui ha validità la leggedi scala. La relazione consente di conciliare il modello dello stato critico organizzato, associato ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] , quando ∂J/∂t, grad p siano nulli, si riduce alla leggedi Ohm; per questa ragione viene detta leggedi Ohm generalizzata.
A queste equazioni va aggiunta un'equazione di stato. Per variazioni rapide di densità si usa l'adiabatica p ρ-γ = costante.
I ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Fallito il tentativo di una riforma organica dei contratti agrari posto in essere con la presentazione alla Camera dei deputati, nella seduta del 21 febbraio 1956, di un "disegno [...] lo sviluppo dell'impresa agricola", ha inizio, nel 1962, un ampio processo di revisione per settori della materia, diretto - come già il disegno dilegge del 1956 - al fine distabilire più equi rapporti tra le parti del contratto agrario e a dare ...
Leggi Tutto
REDDITO
Giuseppe Guerrieri
(XXVIII, p. 969; App. IV, III, p. 172)
Concentrazione dei redditi. - In economia si definisce ''r. personale'' il flusso dei beni e servizi di cui un individuo può disporre [...] 1923) che per primo pervenne alla formulazione di alcune leggi o regolarità statistiche, fornendone un'interpretazione sociologica ed evidenziandone la sostanziale stabilità nel tempo e nello spazio.
La prima legge è espressa dalla ben nota equazione ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico; nato a Torino il 9 agosto 1776 da Filippo e da Anna Vercellone. Studiò dapprima, secondo una vecchia tradizione di famiglia, giurisprudenza e diritto ecclesiastico, e praticò l'avvocatura [...] Cauchy, che però la tenne solo per due anni, dopo di che essa venne nuovamente affidata all'Avogadro, che l'occupò un accordo fra la teoria atomica quale era stata stabilita dal Dalton e la legge dei volumi enunciata dal Gay Lussac (con simboli ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] conosce solo un testo greco, e in greco sono le leggidi tutti gl'imperatori seguenti. Fino all'illirico romanizzato Giu̇stiniano gl come è stato detto giustamente, distabilità e di arditezza, di logica audace e di scienza. Innalzata dal 532 al 537 ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] storici accennano a questa fabbricazione: nella leggedi Manu si parla di filati di cotone usati dai Bramini nelle pratiche distabilire una posizione di equilibrio fra produzione di filato e produzione di tessuto, e dare uguale potenzialità di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] muscolare e quella del territorio cutaneo che lo ricopre, ma questa corrispondenza non è perfetta come era stabilito dalla leggedi Meyer.
Cenni embriologici e anatomocomparati. - Le fibre radicolari anteriori, motrici, già alla fine del primo mese ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] principali comuni e senza retribuzione, coadiuvano il soprintendente.
Per un breve esame giuridico di questo ordinamento, è necessario anzitutto stabilire l'ambito della citata legge. Dice l'art. 1 che ad essa sono soggette le cose immobili e mobili ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] fu dato all'artiglieria con la legge 23 giugno 1887. Essa comprese infatti: 1 ispettorato generale d'artiglieria; 5 ispettorati; 6 comandi d'artiglieria, direzioni ierritoriali e direzioni distabilimenti d'artiglieria; 24 reggimenti d'artiglieria ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...