RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] da F. Soddy, il quale nel 1911 riuscì a stabilire la "legge dello spostamento radioattivo", nel caso di emissione di particelle α; questa legge dice che ogni qualvolta un elemento radioattivo di numero atomico Z emette una particella γ, si forma un ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] previdenza economica. In questi casi deve però specificatasi la spesa e il modo di farvi fronte nell'annuo bilancio.
Altre norme contenute nella leggestabiliscono che la costituzione della società e l'approvazione dello statuto devono risultare da ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] fra l'acqua e la sostanza introdottavi si è stabilita l'uguaglianza delle temperature, la quale si manifesta per R/2 = 3R = 5,95, abbastanza vicino a quanto vuole la leggedi Dulong e Petit, il disaccordo potendo anche, almeno in parte, assegnarsi al ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] empirica dei movimenti concreti degli aggregati economici, senza analizzarne le determinanti e relative uniformità generali, prima distabilire le leggi secondo le quali il mercato passa nei successivi momenti t0, t1, t2,... tn dalla posizione E0 ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] carattere 'a retroazione' dileggi fisiche, quali la leggedi Lenz dell'elettromagnetismo e quella di Le Chatelier della chimica stabile rimane un nodo stabile, un ciclo rimane un ciclo ecc.). All'interno di ciascuna di tali regioni distabilità ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] si può perdere: a) in seguito a prigionia di guerra. Il prigioniero di guerra è schiavo di chi lo ha catturato. Per favorire il riscatto dei prigionieri di guerra la leggestabiliva delle rigorose garanzie per la restituzione del prezzo sborsato ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] una posizione fissa della quale si prende nota leggendo la graduazione corrispondente al menisco. Poi si stabilisce tra A e B una differenza di potenziale. Si può osservare nel tubo capillare un movimento di liquido il quale filtra per osmosi sotto l ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] dimensioni di massima ed eseguire il calcolo di verifica.
Per la verifica distabilità, i muri di sostegno di pietrame prevalenti ragioni d'interesse privato, con riflessi di ordine pubblico. La legge parla di case, cortili e giardini, ma l' ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] grandezze visuali (leggedi Pogson). L'indice di colore risulta quindi negativo per le stelle più azzurre di quelle della abbiamo detto da principio intorno al grado distabilità dei diversi pigmenti di fronte all'invecchiamento intrinseco, alla luce ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] distabilimenti coloniali di appoggio, di difesa, di scambio, nei paesi di densa popolazione e di antica civiltà dell'Estremo Oriente.
Le nuove forze di che ormai le è di impaccio più che di difesa; quell'armamentario dileggi e decreti che era ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...