MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] anni di rapporti tesi, il nuovo re di Francia Luigi XI, salito al trono nel 1461, dava segnali di voler stabilire brillante studente in legge, che morì a Pavia in settembre (Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, 760; Arch. di Stato di Pavia, Notarile, ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] , la Savoia e il Nizzardo, tali da provocare una vera paralisi del commercio interno. La proibizione di esportare grani dal Piemonte, stabilita nel 1815, fu ribadita dall'editto del 3 genn. 1816, che disponeva inoltre l'ammasso obbligatorio dei ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] , il Codice per lo Regno delle Due Sicilie (in cinque parti: leggi civili, penali, di procedura civile, procedura penale, leggidi eccezione per gli affari di commercio), fu pubblicato con leggi 26 marzo e 21 maggio 1819, con entrata in vigore al 1 ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] di fondamentale importanza per evitare la generalizzazione di una crisi finanziaria da cui muovevano effetti drammatici sulla stabilità scambiate con Joel si legge in filigrana la contrarietà del M. verso lo stile di lavoro di Toeplitz e, in ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] , poté, in virtù dell'entrata in vigore della legge Casati, occupare la cattedra di geografia nella scuola tecnica (fino al 1885) e molto spesso a stabilire delle relazioni di causalità, utilizzate come strumento di esaltazione razziale e ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] era riuscito soltanto ad emanare diverse nuove disposizioni dilegge, rimaste spesso lettera morta. Dopo oltre un Supremo Magistrato di commercio, ma attribuita al D., sulla Real Compagnia del corallo stabilita da S. M. per lo commercio di sì ricca ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] la legatura.
Di fatto fu una svolta radicale quella che il F. impresse in tal modo allo stabilimentodi Verona. Anche Parlamento si pronunciasse; ma nel ritardo di un'apposita legge, decise infine nel corso del 1981 di rompere gli indugi dando vita, ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] linea, e così pure la polemica contro i fenomeni di accordi e di trust fra le imprese (ancora oggi si legge con interesse un suo saggio, pubblicato nel 1913, , del problema dei cambi e della stabilità monetaria.
Cessata con il consolidamento della ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] il M. fu inviato come oratore a Città di Castello e a Perugia. Scopo della missione era quello di verificare la stabilità dell'alleanza di queste con Firenze soprattutto in relazione al comportamento di Braccio da Montone, incerto se rinnovare il suo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] al secondo modello fu dato dalla legge 2 dic. 1928 n. 3179, che equiparava a quello delle biciclette il trattamento fiscale dei motocicli di cilindrata fino a 175 cmc.
Una particolare svolta, per velocità, stabilità,comfort, potenza e economia, fu ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...