Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] e in queste condizioni il catalizzatore deve rimanere stabile in presenza di tenori d’acqua nelle emissioni attorno al 10 diffuse anche in Italia, in quanto i limiti imposti dalla legge (attorno a 500 ppm, in funzione tuttavia della potenza della ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] rispettivamente a 1/2ℏ e −1/2ℏ. Una legge fondamentale della fisica stabilisce che un sistema di elettroni deve essere descritto da una funzione d'onda antisimmetrica, cioè tale che cambia di segno quando le posizioni degli elettroni stessi, che ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] Nε dell'istidina distale stabilisce un'interazione con l'O2 coniugato con l'eme(fig. I.B). L'insieme di una catena polipeptidica e un tetramero α2β2 (per la medesima legge che impone alle gocce d'olio in acqua di fondersi tra loro). Ciascuna delle ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] massimo γ di una sfera sono paralleli due vettori che formano lo stesso angolo con γ. Viene così stabilita una Legge del t.: v. meccanica dei continui: III 690 a. ◆ [MCS] Nuclei di t.: v. trasporto, coefficienti di: VI 330 f. ◆ [CHF] Numero di t.: di ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] una specie è stata indicata con vari nomi, per la leggedi priorità prevale quello pubblicato prima, gli altri si considerano come novum è il nome istituito per rimpiazzare un nome già stabilito ma da rigettare perché ambiguo o invalido.
Chimica
Dal ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] di polivinile, sia per le disposizioni dilegge riguardanti i residui di monomero nei prodotti e le sue emissioni nei posti di alle sue caratteristiche distabilità dimensionale, lavorabilità, trasparenza, larga possibilità di colorazione. In questi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Il valore di questa scoperta è di fondamentale importanza per il concetto distabilità del genoma.
Sintetizzato un cromosoma di lievito. dal Sole è nettamente minore di quello che ci si aspetterebbe in base alle leggi note della fisica nucleare. La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] numeri quantici, analoghi in un certo senso a quelli degli elettroni nell'atomo. Si tratta di un modello capace di spiegare le condizioni distabilitàdi un nucleo atomico, che si hanno per particolari valori (numeri magici) dei detti numeri quantici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] con i primi due, dando luogo a nuovi sistemi in equilibrio più stabile rispetto a quelli di partenza. Quest'ultima tendenza rappresentava per Malaguti una vera e propria legge generale delle reazioni chimiche, come del resto era stato sostenuto già ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] , i succhi, e così via, accrescendo ancora di più le difficoltà. Malgrado l'elegante equazione stabilita da Lavoisier a partire dalla fermentazione del vino, enunciata come 'leggedi conservazione della materia', s'impone una constatazione, quale ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...