Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] rieducativo, si correrebbe il rischio di strumentalizzare l’individuo per fini generali di politica criminale (prevenzione generale) o di privilegiare la soddisfazione di bisogni collettivi distabilità e sicurezza (difesa sociale), sacrificando ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] realizzazione giuridicamente e istituzionalmente più stabile nella forma di Stato ispirata al modello del a un quinto dei membri di una Camera di attivare un referendum confermativo di una leggedi revisione costituzionale che non abbia ottenuto ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] XX secolo), l’idea contrattuale è esclusa dalla struttura del rapporto di pubblico impiego, la cui unica fonte di regolazione è appunto la legge. Per garantire la stabilità e la continuità della funzione pubblica, il legislatore appresta uno “statuto ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] ad esempio nell’art. 29 della l. 7.8.1990, n. 241 in materia di procedimenti amministrativi; ivi si stabilisce che le disposizioni della legge «si applicano, altresì, alle società con totale o prevalente capitale pubblico, limitatamente all’esercizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] nozione della costituzione come legge fondamentale, dotata di una forza normativa superiore a quella di ogni altra fonte e, più in generale, come insieme di principi e regole dotate di un carattere distabilità in grado di resistere all’invece sempre ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] distabilità e di armonizzazione delle decisioni, di concentrazione dei giudizi, di economia processuale, di ai soli soggetti indicati dalla legge non si riverbera ipso facto in un’esclusione del potere di rilievo officioso della nullità ex art ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] contenuto nella sentenza passata in giudicato fa stato a ogni effetto dilegge tra le parti, i loro eredi o aventi causa” (art. 2909 c.c.), con ciò assicurando certezza e stabilità dei rapporti patrimoniali in ambito penale la forza della cosa ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] procura, sulla base della assenza di norme che stabiliscano il diritto al controllo della procura prima della instaurazione della causa di opposizione e sulla base della equiparazione del documento informatico agli effetti dileggedi cui all’art. 20 ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] di settore.
In secondo luogo, il patto distabilità e il divieto degli aiuti di Stato che falsino o minacciano di falsare la concorrenza di , Padova, 1990, 215 ss.; Cassese, S., Leggedi riserva e articolo 43 della Costituzione, in Giur. cost ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] sorge dal dubbio che sia violato dalla norma il requisito della “stabilità” introdotto dalle sentenze “Rygaard” e “Suzen” (rispettivamente C. di subentro di un nuovo appaltatore, in forza dilegge, di contratto collettivo nazionale di lavoro, o di ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...