Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] comma entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della leggedi conversione del presente decreto».
In stabilisce un quadro giuridico generale volto a tutelare la libertà distabilimento e di circolazione dei servizi, con l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] riconosciuto che la tutela della stabilità del lavoro rientra tra i principi di ordine pubblico dell'ordinamento italiano, non potendo di conseguenza trovare applicazione in Italia una legge che (come quella dello Stato di New York) si fondi sull ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] nel caso della fatturazione elettronica)4.
La leggedi delegazione ha trovato attuazione nel d.lgs. di carattere distabilità nel tempo e non richiedano modifiche frequenti, e prevede una normativa secondaria (atti delegati o di esecuzione) di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] vocazione ‘costituzionale’ e una forte pretesa distabilità e di autonomia.
Il 19° sec. principia, nel cui il sovrano concede, come rappresentante del potere costituente, la legge costituzionale, questa non potrà più essere revocata.
Il recupero ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] per le già rimarcate esigenze di garanzia di certezza del diritto e distabilità delle posizioni giuridiche, con 1.2015 su «Gli effetti del decreto-legge Sblocca Italia convertito nella legge 164/2014 sulla legge 241/1990 e sul Testo Unico dell’ ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] la predetta circostanza attenuante9 ed infine, ha stabilito che, in ragione di quanto disposto dall’art. 12, co. fini dell’accertamento con adesione pur in presenza di una norma dileggedi facile interpretazione20. In verità, come già rappresentato ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] dalla legge. Per esempio, per i redditi fondiari si guarda al luogo nel quale si trova l’immobile; per i redditi di capitale si guarda al luogo di residenza del pagatore; per il reddito d’impresa si guarda all’esistenza, in Italia, di una stabile ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] un dibattito parlamentare costretto nei limiti stabiliti dal secondo e terzo comma dell’art. 77 Cost. (C. cost., 3.7.2013, n. 220). Ulteriore segnale di contraddizione e di utilizzo improprio del decreto legge viene rinvenuto dalla Corte nella ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] giudiziario. Cass., 12.5.1998, n. 4774, stabilì invece che per la notifica non vi sono vincoli di forma. Ciò ridusse l’importanza pratica dell’art. 5: De Nova, G, Il factoring a dieci anni dalla legge 21 febbraio 1991, n. 52, cit., 17 ss.; e ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] convenzione finanziaria) e il Concordato. Con il Trattato si è stabilitadi comune accordo tra le due parti contraenti la posizione della italiano (1970), dall’approvazione della leggedi riforma del diritto di famiglia (1975), dall’entrata in ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...