CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] e la tranquillità" erano "la prima base".
Pace individuale, pace sociale, stabilità politica, e quindi governo forte. Questo ricorrente tema capassiano, per cui il sovrano era "sciolto... dileggi e d'uso", ed assicurava la giustizia anche contro "il ...
Leggi Tutto
Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] 2, t.u. Senato). Si stabilisce dunque un legame strettissimo fra la lista (o la coalizione di liste) nel collegio plurinominale e i sulla base dell’indicazione in tal senso contenuta nella corrispondente legge cornice, vale a dire all’art. 4, co. 1 ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] .
20 Cfr. ancora Pagliantini, S., op. loc. ult. cit., il quale precisa che la riserva dilegge prevista per i casi di nullità a legittimazione ristretta stabilita dall’art. 1421 c.c. sarebbe soddisfatta in via interpretativa.
21 Così Cass., 18.1.2016 ...
Leggi Tutto
Reato abrogato e statuizione sugli interessi civili
Francesca Tribisonna
A seguito dell’entrata in vigore dei d.lgs. nn. 7 e 8 del 2016, ci si è interrogati sulla sorte delle statuizioni civili pronunciate [...] ’impugnazione, nel dichiarare che il fatto non è più previsto dalla legge come reato, debba revocare anche i capi della sentenza che concernono condanna dell’imputato, stabilita dall’art. 538 c.p.p. ed estensibile al giudizio di impugnazione ex art. ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] in Giustizia criminale e libertà civile, introd. di R. Racinaro, Roma 2000, p. 49). Entro questa prospettiva garantista, il legislatore era vincolato a stabilire le (sole) proibizioni imposte dalla legge naturale – ovvero quelle relative alle azioni ...
Leggi Tutto
La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Il reg. CE 11.2.2004, n. 261 ha sostituito il precedente reg. CE 4.2.1991, n. 295 contenente [...] . Deve tuttavia essere osservato che il rinvio alla legge nazionale comporta che per l’Italia il termine applicabile coinciderebbe comunque con quello stabilito dalla Convezione di Montreal stante il rinvio a tali regole operato in generale ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] di democrazia diretta ed alla necessità, dunque, di garantire stabilità alle politiche sindacali, non esponendole a qualsivoglia contestazione di gruppi minoritari o di del d.l. n. 138/2011, convertito in legge n. 148/2011, in Il nuovo diritto del ...
Leggi Tutto
La liquidazione del danno alla persona
Marco Rossetti
Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] salute, non ha senso parlare di “danno morale”. Si tratterà soltanto distabilire quali siano state le conseguenze pregiudizievoli non patrimoniale, anche quando è espressamente previsto dalla legge, esige pur sempre che sia allegata e dimostrata ...
Leggi Tutto
Adozione e conoscenza delle proprie origini
Tommaso Auletta
La legge sull’adozione riconosce all’adottato il diritto di conoscere le proprie origini, cioè l’identità dei genitori, mediante un’articolata [...] nel quale si demanda al legislatore il compito distabilire le forme e le modalità più opportune per Contra per tutti Sciarrino, V., Il diritto dell’adottato di conoscere le proprie origini biologiche nella legge 4 maggio 1983 n. 184, in Rass. dir. ...
Leggi Tutto
Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] 6, della possibilità per il debitore di chiedere che il giudice stabilisca un divieto di iniziare e proseguire azioni cautelari o facile constatare consultando rassegna di giurisprudenza e leggendo le ricorrenti decisioni in materia di cd. “abuso del ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...