Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] in particolare Locke e Rousseau, opponevano l'idea di una leggedi natura ai costrutti artificiosi e ingiusti della storia modernità. La definizione della modernità, della civiltà non è stabile, e così la letteratura sulla società primitiva non è ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] mettere ordine nelle cose, cogliere fili sottili di raccordo, raggruppare le leggi con criteri distabilità e unità. Nel sistema, o nella pluralità di sistemi, le leggi trovano un luogo di ordine e di significati. Le norme più caduche ed effimere ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] in queste 'leggidi natura' un modello, seppur trasfigurato, della disciplina concernente i diritti reali e le obbligazioni. E però, quel che più importa capire è come l'evoluzione delle convenzioni intorno alla 'stabilità del possesso' abbia ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] ’invenzione. Nei casi in cui l’invenzione sia realizzata nell’ambito di un rapporto di lavoro, la leggestabilisce che il diritto a ottenere il brevetto spetti al datore di lavoro, salvo alcuni accorgimenti per compensare il lavoratore inventore. La ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] , ma altresì assicura alle disposizioni legislative in esso contenute una maggiore durevolezza e stabilità nel tempo rispetto alla moltitudine dileggi prive della protezione offerta dal trovarsi consolidate in una raccolta, in quanto le disposizioni ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] realizzazione giuridicamente e istituzionalmente più stabile nella forma di Stato ispirata al modello del a un quinto dei membri di una Camera di attivare un referendum confermativo di una leggedi revisione costituzionale che non abbia ottenuto ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] , co. 2 e 3, c.c. stabilisce la cancellazione di quelle che non abbiano depositato il bilancio d’esercizio per cinque anni, prevedendo peraltro una forma di tutela per i creditori.
Ancora altre ipotesi la legge conosce, in cui la cancellazione dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] finalità della politica risulta quella di riconvertire in termini di pace e distabilità la guerra permanente, gli G.B. De Luca, Il dottor Volgare, overo il compendio di tutta la legge civile, canonica, feudale e muncipale nelle cose più ricevute in ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] di maggioranze parlamentari e di governi, da un lato; dall'altro, susseguirsi dileggi e codici, esercizio di poteri amministrativi e giurisdizionali, stipulazione di e natura non sono più antiche sedi distabilità e certezza, ma potenze artificiali, ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...]
Forma volontaria o convenzionale
L’art. 1352 c.c. consente distabilire (per iscritto) la forma con la quale devono perfezionarsi futuri n. 7354); b) affinché possa operare la presunzione dileggedi cui al medesimo art. 1352 c.c., secondo dominante ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...