Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] o del pubblico ministero.
Gli avvocati e procuratori sono soggetti all'osservanza di un complesso di regole disciplinari, in parte stabilite dalla legge e in parte derivanti dalla deontologia professionale formatasi in base alle tradizioni della ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] p. 199; e cfr. p. 198) come di cosa inedita: avrebbe potuto leggerla fra le prime Interpretationes, f. 134v.
Dall'anno pp. 121; Sighinolfi, p. 206 s.).
Nel 1501 si stabiliva a Firenze, dove per quinquennium "moram traxit publicis fungens officiis": ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] fascista, deriva da questa diversità. Si tratta da una parte di un complesso dileggi che andarono subito in vigore (legge 3-4-1926, n. 563; R.D. 1-7 accetta come fine sindacale lo stabilimentodi un alto grado di cooperazione del sistema sindacale ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] venivano controllati tramite la disposizione di garanzie, a stabilire la data di partenza delle mude, a Torino 1938.
13. Enrico Besta, Il diritto e le leggi civili di Venezia fino al dogado di Enrico Dandolo, "Ateneo Veneto", 20, nr. 2, 1897 ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] che spetta ai creditori sociali verso gli amministratori nei casi stabiliti dalla legge (2949 c.c.).
Quello di due anni, relativo: al risarcimento del danno prodotto dalla circolazione dei veicoli di ogni specie (art. 2947, co. 2, c.c.; v. anche ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] viene messo in cantiere un codice civile in Francia, si stabilisce che per aiutare il legislatore a scoprire che cosa impone la ragione umana, vengano a questo scopo tradotti una serie di codici o dileggi stranieri; ma, dopo che è stato tradotto l ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] di riferimento una norma internazionale che inevitabilmente non ha la stabilità e l'intangibilità di una norma costituzionale, almeno nel caso di trovano più in alto nella gerarchia giuridica, le leggi, e di lì la certezza del diritto nello Stato. Ciò ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di base proprie di un potere centrale. Anche la variante sultaniale, al pari di quella patrimoniale, obbedisce a una sorta dilegge dell'entropia determinata dai limiti di regno dei Seleucidi si stabilisce una popolazione di origini nomadi, i Parti ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] ’immobile destinato a residenza della persona» si legge in un saggio molto meditato «è oggi avvertito, nella cultura europea, come un diritto fondamentale della persona: donde l’esigenza di garantire la stabilità del godimento stesso, anche quando il ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] della ritrovata urgenza di comporre l’originaria frammentarietà dileggi e leggine, attraverso un fascio di corpi legislativi unitari e organici che, ciascuno nel proprio settore, possano aspirare all’autosufficienza e alla stabilità del sistema. Da ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...