Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] che il Codice dei commercianti» era sotto questo profilo «di molto conforto», ma poiché «un libro di dottrina» avrebbe necessariamente dovuto «tener conto di quanto stabiliscono le leggi», non restava che esporre «il sistema seguito» dal legislatore ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] ad adottare le misure necessarie, andrà incontro alle sanzioni previste dalla legge (su cui infra §§ 6 e 9). Se le parti stabilire il momento esatto della ultimazione dei lavori, in quanto presumibilmente di poco successivo.
L’azione di ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] quaestio della capacità a stipulare il contratto di lavoro
L’art. 2 c.c., rubricato «Maggiore età. Capacità di agire», si limita a far salve le leggi speciali che stabiliscono un’età inferiore in materia di capacità a prestare il proprio lavoro, e ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] G., Le cautele, cit., 408).
4.4 Rapporti tra cautela e merito
Con le leggidi riforma del processo civile varate fino al 2005 (d.l. 14.3.2005, n. in mancanza di giudizio di merito, si stabilizzi. Si tratta, invero, di una stabilità più di tipo ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] è anzi stabilito che la mancanza di pronuncia di addebito in sede di separazione non sia preclusiva dell’azione di risarcimento relativa con l’art. 161 (non possono cioè contenere un riferimento generico a leggi o usi) (art. 210, co. 1, c.c.); ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] di garantire i valori dello Stato liberale di diritto, l'autorità-sovranità, l'unità nazionale, la stabilità unificazione nazionale «formalmente proclamata e scritta nelle grandi leggi» di quella prima fase costituente «restava fortemente da ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] e la tutela della regola emptio non tollit locatum stabilita, in presenza di dati requisiti, dall’art. 1599 c.c.).
contratto solo nei casi e con il contenuto espressamente previsti dalla legge) ma la loro tutela consiste in un’azione personale del ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] rumori o d’immissioni d’altra natura, le quali, benché non superino i limiti stabiliti dalla legge, siano tuttavia causa di pregiudizio ad es., per l’attività, turistica o commerciale, che viene esercitata sul fondo che si vuole avvantaggiare. Alla ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] ., sottolineando come alle stesse spettasse il diritto fondamentale di vivere liberamente una condizione di coppia, ottenendo al contempo – nei tempi, nei modi e nei limiti stabiliti dalla legge – il riconoscimento giuridico con i connessi diritti e ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] l’annullamento dalla nullità. La regola è che l’annullamento è dato soltanto nei confronti di coloro il cui interesse è stabilito dalla legge, fermo restando che l’interesse qui in questione deve trovare adeguato fondamento pure nell’art ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...