Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] compatibilità con la legge santa islamica, trasformando la Repubblica in una sorta di monarchia teocratica sciita. seggi è andata alla maggior coalizione di partiti sciiti: l'Alleanza irachena unita. La stabilità e dunque la governabilità del Paese ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] del proprio territorio nazionale, in funzione di valori democraticamente stabiliti sulla base delle aspirazioni espresse dalle affidamento al vincolo, tale legge ha infatti rinforzato i poteri di pianificazione delle Regioni in materia di p. ai fini ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] e dell'ex-Somaliland.
L'Atto di Unione stabilisce che lo stato prende il nome di Repubblica Somala; che la capitale è allo stesso modo è composto il corpo di polizia. L'Atto prevede, inoltre, che tutte le leggi e le istituzioni e le norme relative, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] di una stessa famiglia poterono disporre di una proprietà piuttosto consistente. Le aziende fruirono infine dell'abolizione delle consegne obbligatorie (stabilita già nel 1957), di si legge in una delle sue pubblicazioni dal carattere di ars poetica ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] coinciso con i momenti di stasi dell'agricoltura. La legge, da introdurre prima in 200 distretti in situazione critica e quindi negli altri 400, si proponeva anche l'obiettivo di contrastare la massiccia emigrazione stabile e stagionale verso le ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] di un prestito statale di 30 miliardi di leva. Il cambio ufficiale con il dollaro S.U. è di 81,35 leva per 1 dollaro; va aggiunto un premio del 250%.
La legge è fondata su questi altri patti di alleanza, tutti stabiliti su una medesima falsariga: con ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] della regolamentazione per l'avvio di progetti infrastrutturali, il varo di una nuova legge sull'innovazione tecnologica, la la sua stabilità interna: la riforma agraria, la cui mancata attuazione provocava l'urbanizzazione massiccia di contadini ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] nazionale. Tra i primi provvedimenti del nuovo presidente, che guidava un governo di unità nazionale, furono: l'abbandono dell'equivalenza peso-dollaro stabilita dalla legge sulla convertibilità del 1991, la svalutazione del 30% della moneta nel ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] di sensibile stabilità delle nozioni acquisite vi sono peraltro alcuni aspetti che, senza avere un carattere di decisa novità, meritano tuttavia di tenore di zolfo; in Italia, molti di questi accorgimenti sono stati formalizzati in apposite leggi, già ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] da giunte di pentapartito. In quegli anni la stabilità dei successi elettorali della DC rappresentò l'elemento di continuità in cui per la prima volta era stata introdotta dalla legge costituzionale 22 nov. 1999 l'elezione diretta del presidente ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...