TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] appartenendo teoricamente alla zona del franco, la T. persegue lo scopo di rendersene sempre più indipendente; nell'ambito di tale politica, l'unione commerciale con la Francia, stabilita con la convenzione del 1955, è stata abolita e sostituita da ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] - È stata stabilita in rapporto a quella di altre regioni del Mediterraneo orientale sulla base di oggetti esportati da ingrandimento della plastica geometrica. Gli sforzi per rompere la legge della frontalità non si spingono oltre a timidi tentativi ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] un notevole dinamismo: la N., riammessa a pieno titolo nel Commonwealth, stabilì buoni rapporti con gli Stati Uniti e con l'Unione Europea (visita di B. Clinton in N. nell'ag. 2000, visita di Obasanjo a Roma nel sett. 2000), e strinse accordi con la ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] marcia di popolo, che ha segnato l'avvio di una fase d'interlocuzione più aperta tra le autorità e il movimento. Una nuova legge sugli dei diritti dei creditori e degli azionisti di minoranza. La stabilità del sistema finanziario è stata perseguita ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] centralismo democratico"; una forma speciale di amministrazione autonoma è stata stabilita per le regioni abitate da di possedere denaro legittimamente guadagnato, risparmî, case ed altri beni, e di ereditare proprietà private in conformità alla legge ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] risulta differente la forma di tutela stabilita e la tipologia di struttura, anche tra regioni di un stesso Paese. di 595 aree già istituite e 84 in itinere. Con l'istituzione degli altri 6 parchi nazionali previsti dalla legge quadro, il numero di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...]
di Francesca Socrate
La situazione del C. alla vigilia del passaggio di secolo si presentava caratterizzata da una sostanziale stabilitàdi LP, NDP e BQ, una legge che, preannunciata nel giugno 2003 da Chrétien, avallata da una serie di sentenze ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] fede è quello in lingua inglese) insieme con la legge federale e la concomitante dichiarazione dell'entrata in vigore della compresi i porti di mare).
I confini dell'E. sono quelli dell'ex-colonia italiana (stabiliti nelle convenzioni italo-etiopiche ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] e 4 comunisti. Contro questi, s'era approvata nel 1940 una legge, cui però l'Aguirre pose il suo veto. Con l'attacco Nel dicembre venne deciso distabilire relazioni diplomatiche con l'Unione Sovietica. Però i partiti di destra si stavano rafforzando: ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] di inviare truppe in ‛Irāq in caso di pericolo di guerra), che indusse il Reggente a rifiutarne la ratifica, il paese non ha più ritrovato una stabilità è stato il 6 gennaio 1960 la promulgazione di una legge che consente ai varî partiti la ripresa ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...