Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] T. Nel passaggio da un polo T a un polo T′ il momento in generale varia, secondo la legge
M=M′+TT′×R;
fa eccezione il caso in cui sia R=0 (il caso, per es., di una coppia), nel quale il momento si presenta (al variare del polo) come un invariante. Un ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] di misura è l’hertz, pari a un ciclo didididi adatti convertitori di f., in qualsiasi campo didi 10–7 e la stabilità, a temperatura costante, è dell’ordine didididi f la f. di ciascun vocabolo, si di un fenomeno o di ’esame di 1000 individui di 20 ...
Leggi Tutto
Matematica
Si chiama p. diretta (o semplicemente p.) la relazione che sussiste tra due classi (di numeri o di grandezze omogenee), fra le quali sia stabilita una corrispondenza biunivoca in modo che il [...] variano ‘in ragione inversa’).
Quando le due classi di grandezze siano quelle dei numeri reali, e sia classe e y quello variabile nella seconda, la p. diretta (fig. A) è rappresentata dalla legge y = kx (k = costante) e la p. inversa (fig. B) da xy = ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] quale avviene il movimento, si manifesti secondo una certa legge, indicata dallo stesso Newton, la questione posta porta ] in S-80???. Sono noti varî teoremi che stabiliscono l'esistenza del minimo assoluto di I [C]. Il più semplice dà tale esistenza ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] leggidi reciprocità superiore andava molto al di là delle sue eventuali applicazioni all'ultimo teorema di , si è stabilita una notevole connessione tra questi lavori fondamentali e l'ultimo teorema di Fermat. Il contesto di questa relazione ha ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] ricche. È anche un segno del modo in cui Liu Hui legge e utilizza in generale i problemi dei Nove capitoli; l'esame del ). Dato lo stato delle fonti disponibili non siamo in grado distabilire priorità, ma i contatti tra Cina e India sono stati ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] di otto proposizioni che trattano della misura dell'area dell'ellisse. Consideriamo in sintesi questi gruppi.
Nella penultima proposizione del primo gruppo (prop. 5) si legge
Nella prima parte, prima distabilire il teorema degli isoperimetri, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] L'altra eccezione si trova in Physica, VI, 233b 19, in cui si può leggere: "Poiché, infatti, in ogni tempo c'è il più veloce e c'è il trovare alcuni elementi notevoli. La Nova scientia tenta distabilire una complessa relazione fra il moto dei corpi e ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] sono caratterizzati dalla proprietà di non appartenere a se stessi, sorge il problema distabilire se A appartenga o no essa è vera in tutti gli altri casi. La proposizione p⊃q si legge ‛se p allora q' oppure ‛p implica q', malgrado il disagio che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] che non sono quadrati perfetti. L'equivalenza tra la non esistenza aritmetica di un rapporto e l'esistenza geometrica di segmenti corrispondenti era a quel tempo stabilita per (2)¹/², come si constata leggendo il Menone (81 a-84 b), e forse per altri ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...