La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] fiscale per cui il prezzo del grano, indice principale distabilità economica e sociale, cominciò ad aumentare fino al culmine non si trattava, infatti, di redigere un registro dileggi astratte, bensì un corpus di tecniche volte ad assicurare la ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] alcune materie particolarmente delicate» e assicurare «maggiore stabilità agli ordinamenti fondamentali dello Stato», l’obbligo di sentire il parere del Gran consiglio «su tutte le proposte dileggedi carattere costituzionale» e sempre, in ogni caso ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] un testo dileggedi Teodosio, in relazione ai coloni della Tracia, si dispone che "quantunque siano di condizione la stessa. Questa normativa è senz'altro funzionale alla stabilità fiscale ed economica dello Stato e dei grandi proprietari terrieri ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] ). Il cattolicesimo rappresentava ai suoi occhi una garanzia distabilità politico-sociale: perciò, se era favorevole alla soppressione degli ordini religiosi e all'estensione a tutto il Regno delle leggi sarde del 1855, era estremamente cauto sull ...
Leggi Tutto
Beda Romano
La sindrome di Berlino
Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] creare e poi a rafforzare un meccanismo europeo distabilità finanziaria (l’European Stability Mechanism, noto con sentenza della Corte costituzionale di Karlsruhe del 7 settembre 2011: «Il Bundestag», si legge nella decisione del tribunale supremo ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] ebbe termine nel 1871 con la promulgazione della legge delle guarentigie.
Fin dall'inizio della conquista, Ruggero si sarebbe trattato di legazioni aventi carattere distabilità e permanenza, come era stato il caso del vescovo di Troina.
Gli accordi ...
Leggi Tutto
Legatus totius Italiae
PPaolo Cammarosano
La funzione di generale rappresentanza dell'autorità imperiale, già espressa in età carolingia dall'istituzione dei missi, ricevette un impulso nuovo e una [...] di incertezze e di alternanze, ciò che mostra come il carattere distabilità istituzionale attribuito all'ufficio di legatus totius Italiae non togliesse la fisionomia di Italiae. Il diploma di nomina di Corrado di Metz e Spira si legge in M.G.H ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Chiavari il 16 luglio 1861, da Nicola e da Adele Borzone; conseguita la laurea d'ingegneria al politecnico di Torino nell'anno 1882, intraprese la carriera della [...] sperimentale delle proprietà delle esplosioni, corredando il tutto di tabelle numeriche.
Nel volume Nozioni fondamentali di balistica interna (ibid. 1910) il B. stabilì la leggedi combustione della polvere, effettuando anche una rappresentazione ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] istituito un Comitato Parlamentare per i Servizi di Informazione e Sicurezza (COPASIS), composto da 4 deputati e 4 senatori, per il controllo sull’applicazione dei principi stabiliti dalla stessa legge (art. 11). Successivamente (l. 25/1997) le ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] e provenienza delle merci importate, e quelle da paesi di altri continenti con navi appartenenti a Inglesi e con equipaggio almeno per metà inglese. La legge del 1660 stabilì dazi differenziali protettivi e concorse a liberare la Marina britannica ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...