I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] di strutture a guscio o semiguscio in leghe leggere.
Ultimo in ordine di tempo, questo genere di costruzione è nato dalla necessità didi convenzioni internazionali anch'esse oggi sottoposte a più o meno profonda revisione sicché nessuna stabilità ...
Leggi Tutto
"La donazione è un atto di spontanea liberalità, col quale il donante si spoglia attualmente e irrevocabilmente della cosa donata in favore del donatario che l'accetta" (art. 1030 cod. civ.). Per i caratteri [...] in tutti i casi suddetti in conformità alle disposizioni dilegge, la donazione vale come se accettata da un un termine di decadenza, che è di un anno. L'altra azione di revoca per sopravvenienza di figli, stabilita nell'interesse di tutta la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dovrebbe essere affidata a un'apposita banca.
Il cabotaggio è riservato alla bandiera; è imposto anche il versamento di un diritto, stabilito dalla legge del 20 marzo 1900, su tutte le merci e i passeggeri che entrano o escono dai porti spagnoli ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] i nomi dei numeri. Però non è stata ancora fissata in modo sicuro la genealogia di queste lingue.
Scrittura. - Secondo le leggende cinesi, nello stabilire un patto o un contratto si adoperavano anticamente cordicelle annodate in vario modo; più tardi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , l'inviolabilità del domicilio e la libera scelta di esso, il diritto di non essere arrestati e giudicati che conformemente alle leggi, il segreto epistolare. Il cap. 3 (art. 33-54) stabilisce che l'assemblea deliberante dell'Impero si compone della ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] stesse, quando l'art. 99 della Costituzione polacca del 17 marzo 1921 stabilisce che, in caso di espropriazione di terre, deve essere pagato interamente il loro valore. Una nuova legge fu votata quindi dalla Dieta il 28 dicembre 1925, che, giovandosi ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] . Ma, in riconoscimento dell'antica supremazia politica della provincia di Upsala, nella più antica legge provinciale svedese, la legge del Västergötland, che risale al sec. XIII venne stabilito che il re dovesse essere eletto prima dagli abitanti ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] di straforo, per entrare nella vicina repubblica degli Stati Uniti, specialmente dopo l'entrata in vigore delle leggi restrittive colà adottate. Al criterio della money qualification fu quindi nel 1922 sostituito quello della professione e si stabilì ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] tre anni, che "per affaticare lo viso molto, a studio dileggere", in tanto debilitò gli spiriti visivi che le stelle gli " avere negli ultimi anni una relativa stabilità e tranquillità di vita, e potesse tenere presso di sé i suoi figliuoli e, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , Capua dopo la sua insurrezione nella guerra annibalica), l'altra costituita da comuni che godevano di autonomia locale nella misura stabilita dalla legge che sanciva la loro incorporazione nello stato romano. Sono questi i comuni che primi ebbero ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...