LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] italiane, presumendo nato in Tripolitania o in Cirenaica il figlio di ignoti ivi trovato (art. 29). La leggestabilisce, inoltre, una presunzione di cittadinanza italiana libica per tutte le persone che hanno la loro residenza in Tripolitania o in ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] per qualsiasi c., la competenza deve essere peraltro stabilita dalla legge. Il problema delle cosiddette c. private ha svolta dal certificatore non si limita alla mera dichiarazione di fatti di cui sia venuto a conoscenza, ma si estrinseca essa ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] con la decisione del Consiglio del 18 maggio 2015; l’istituzione di un fondo fiduciario per l’Africa per migliorare la stabilità e affrontare le cause profonde dei flussi di migrazione irregolare nelle regioni del Sahel, del Lago Ciad, del Corno ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] carattere eccezionale del divieto quanto per le differenze esistenti, anche dal punto di vista della protezione legale dei debitori, tra i casi in cui il divieto è stabilito dalla legge e l'altro caso al quale esso si vorrebbe applicare in dottrina ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] in alcuni paesi era quasi sconosciuto e finanche rigettato espressamente dalla legge (cod. civ. germanico, § 12 segg., § 94, riparazioni e ricostruzioni delle varie parti dello stabile quando i titoli di proprietà non provvedono altrimenti: esse hanno ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] fede è quello in lingua inglese) insieme con la legge federale e la concomitante dichiarazione dell'entrata in vigore della compresi i porti di mare).
I confini dell'E. sono quelli dell'ex-colonia italiana (stabiliti nelle convenzioni italo-etiopiche ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] della proprietà. La divisione ha, nel Code Napoléon e nelle leggi da esso derivanti (fra cui il codice civile italiano, art diminuita quota di lesione in confronto di quella stabilita per gl'immobili (art. 1529), e la non necessità di denunciare fatti ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] principio del Vorsorge (prudenza). Negli anni Settanta la legge tedesca stabilì che il settore pubblico non solo doveva riparare i , ma per trattare il problema politico che i capi di Stato e di governo si trovano a dover affrontare nel momento in cui ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] che non ritiene responsabile chi commette un reato per causa di forza maggiore. La Corte Suprema stabilì che il dovere del medico di rispettare la legge e la vita "può essere sopravanzato dal suo dovere di aiutare il paziente, che si affida a lui, e ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] allora ad abbandonare la Germania.
Le "leggidi Norimberga" (15 settembre 1935) privarono gli Ebrei della cittadinanza e dei diritti conseguenti. Furono vietati i matrimonî misti. In precedenza si era stabilita l'esclusione dal servizio militare. Una ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...