Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] nazioni uscite vincitrici dal primo conflitto mondiale distabilire un ordine internazionale accettabile anche da quelle iniziale gli Stati Uniti con l'introduzione nel 1930 della legge Smoot-Hawley - a contribuire in maniera possente al passaggio ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] p., sia costituito dalla condotta di “partecipazione”, intesa come «stabile permanenza del vincolo associativo tra , V., Concorso esterno in associazione mafiosa: la parola passi alla legge, in Cass. pen., 2009, 1352; Muscatiello, V, Sul concorso ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] re rivolse le sue ambizioni verso l'Ungheria, e a questo scopo stabilìdi sposare G. a un esponente della casata degli Asburgo, Guglielmo, duca uso della giustizia sommaria e dalla manipolazione della legge da parte dei favoriti, il sistema legale ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] i loro interessi, nei termini che la leggestabilisca (c. 2); nell'ambito delle disposizioni dei precedenti commi, la legge disciplinerà il commercio interno e il regime dell'autorizzazione di prodotti commerciali (c. 3)".
L''interesse' del ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] CEE 1991/271 in merito al trattamento delle acque reflue urbane. Tale direttiva introduce elementi di novità rispetto alla legge Merli, che non stabiliva un legame diretto tra i limiti allo scarico e le reali esigenze dei corpi idrici recettori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] tentati dal curare l’interesse privato). La Costituzione, come legge fondamentale o, tout court, nazionale, stabilita per perseguire le due principali finalità di una «buona» legislazione e di una «saggia» amministrazione, ha anche e sempre il ruolo ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] dell’unione fra gli adottandi, la rilevanza di una stabile e continuativa convivenza (art. 6, 4° co., della l. 4 maggio 1983 n. 184, come modificato dall’art. 6 della suddetta legge del 2001), tuttavia richiede per l’accesso all’istituto che ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] razionalizzatore di Napoleone ambisce a produrre le competenze amministrative e professionali necessarie alla stabilità legislazione scolastica un provvedimento varato dal Regno di Sardegna (legge Casati) alla vigilia della proclamazione dell'Unità ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] esigenza di assicurare una gestione stabile degli ordinamenti, risolvendo questioni concrete di -503. Il testo della lettera alla città di Alessandria si legge nella Rivista di storia, arte, archeol. della provincia di Alessandria, XI (1902), 7, pp. ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] dal legislatore alla clausola compromissoria, l’art. 31, co. 11, stabilisce che in assenza di accordi confederali o contratti collettivi, dopo dodici mesi dall’entrata in vigore della legge il Ministro del lavoro convoca le parti per promuovere l ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...