RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] penale, e la sanzione è in tal caso la pena stabilita dalla legge medesima.
Quanto all'attuazione della responsabilità, il procedimento è diverso per le tre specie di essa. Riguardo alla responsabilità politica, nel regime parlamentare già vigente ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] sono variamente stabilite a seconda che l'interdizione o tabu riguarda il gruppo intero o il sottogruppo, il totem, il clan, la tribù. Varie tradizioni degli Algonchini riferiscono d'individui messi a morte per aver infranto la leggedi non sposare ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] loro numero: ciascun gruppo di figli prenderà però la dote di sua madre (art. 167).
Le leggidi Hammurabi conoscono anche le diseredazioni. Il padre può diseredare un figlio soltanto per gravi motivi, stabiliti dalla legge. Egli deve presentarsi dal ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] se sia stata violata la legge penale o il diritto obiettivo analogo, o se debba farsi luogo all'accoglimento o meno della pretesa opposta.
La giurisdizione penale, pertanto, si può definire come la potestà sovrana distabilire in via imperativa, per ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] (artt. 171, 181 2° comma, 270 e 309). Per queste situazioni, oggi, invece, è stabilito (1° comma dell'art. 307, modificato dall'art. 31 della leggedi riforma) che alla mancata costituzione, ovvero agli altri successivi inadempimenti che importino la ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] che la classe lavoratrice si avvantaggia di quel maggior grado distabilità della produzione che è assicurato dai fu la Germania, la terra classica dei cartelli. Con la legge del 1923 ogni convenzione, che impone obblighi relativi alla produzione, ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] comma).
Una volta individuati i beni che costituiscono l'attivo ereditario, si tratta distabilirne il valore. A tal fine la legge prevede specifici criteri di valutazione per immobili, aziende, navi e aeromobili, azioni, obbligazioni e altri titoli ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] conseguita ai sensi dell'art. 3, comma 2, e, per estratto, le norme dilegge e di regolamento applicabili alle singole attività svolte;
c) devono stabilire i rapporti con il cliente stipulando un contratto scritto nel quale siano indicati la natura ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] 1981 il D.L. 28 maggio n. 249 ha stabilito norme per l'assistenza sanitaria indiretta che hanno determinato l'abbandono di quello che era stato proclamato il principio cardine della legge istitutiva del SSN, cioè la gratuità dell'assistenza sanitaria ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] in situazione inferiore rispetto all'altro, ma anche da un'antica leggedi Roma stessa, dove è menzionato un praetor maximus. Da ciò maggiori comandi ai consoli e proconsoli, il senato stabilisce quali tra le funzioni considerate come proprie dei ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...