MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] primogenito Leopoldo, ella divenne erede del trono paterno in forza della leggedi successione stabilita nella prammatica sanzione del 19 aprile 1713, secondo la quale le figlie di Carlo VI dovevano avere, nella successione, la precedenza su quelle ...
Leggi Tutto
PREVENZIONE, Misure di
Carlo ERRA
La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] invece del giudice constatare se il luogo designato per il rimpatrio sia quello stabilito dalla legge, che è quanto dire se ricorrono le condizioni di legittimità per l'esistenza giuridica del reato nel caso che l'ordine non venga osservato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] le fontane di S. Maria Maggiore o di piazza Madonna dei Monti). Incaricò Carlo Fontana di verificare la stabilità della cupola di S. porpora; come legato di Ferrara si era mostrato troppo rigoroso nell'applicazione della legge: la questione delle ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] integrità e alla stabilità sociale in quanto espressione simbolica di una mancanza di fedeltà, la del diritto penale minimo. Per una teoria dei diritti umani come oggetti e limiti della legge penale, in "Dei delitti e delle pene", 1985, n. 3, pp. 443 ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] al controllo dei reati, al mantenimento dell’ordine pubblico e alla vigilanza sulla stabilità politica; la seconda aveva funzioni analoghe a quelle dei moderni dipartimenti di polizia investigativa.
In Gran Bretagna invece, prevalse per lungo tempo l ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] v. κύρβεις; cfr. Plut., Soi., 25). Nonostante qualche confusione nella tradizione letteraria antica e qualche tentativo distabilire l'identità fra i due tipi dileggi (Plut., Sol., 25; Sch. in Apoli., iv, 280), la nomenclatura epigrafica e la buona ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di questa difficoltà parlando di "domus a statio sive a sergentibus". Jürgen Schulz ha tentato distabilire l'etimologia di , c. 82r-v.
263. Ibid., reg. 9, c. 151v.
264. Ivi, Compilazione Leggi, b. 357, c. 392; ivi, Senato Terra, reg. 1, c. 139; reg. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Nicolò. Se c'era però a Venezia chi riteneva che la Compagnia di Gesù non dovesse assolutamente rientrare non solo per rispetto della legge che ne aveva stabilito l'espulsione, ma per l'insuperabile incompatibilità esistente tra le concezioni che ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] il bisogno di rifarsi una verginità filopapale, ed ha questo significato l'invenzione della leggendadi Alessandro III celebrata Venezia un rilievo crescente, mancando quegli elementi distabilità che l'egemonia urbana (cittadina, o ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] leggedi liquidazione dell'asse ecclesiastico(114). In seguito a quello scontro Pasolini aveva espressamente chiesto di essere già volontari garibaldini, si è già da qualche mese stabilita in vari luoghi dello Stato e particolarmente in alcune ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...