Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] York Convention ha notevolmente semplificato il regime di riconoscimento ed esecuzione dei lodi arbitrali stranieri e ha armonizzato le leggi nazionali in materia. In particolare, tale convenzione stabilisce dei requisiti formali minimi necessari per ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] , co. 2 e 3, c.c. stabilisce la cancellazione di quelle che non abbiano depositato il bilancio d’esercizio per cinque anni, prevedendo peraltro una forma di tutela per i creditori.
Ancora altre ipotesi la legge conosce, in cui la cancellazione dal ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva dilegge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] . Princìpi, questi ultimi, che sono connessi al valore di democraticità dell’ordinamento e distabilità delle sue norme fondanti.
Nel nostro ordinamento la riserva dilegge costituzionale assume un significato autonomo rispetto al principio ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] 36,8% del totale).
14 Al fine di garantire la necessaria coerenza interna, la leggedi conversione è intervenuta sul testo dell’art. 380 a tutte le materie di competenza del tribunale di sorveglianza, «[s]alvo quanto stabilito dal successivo comma 1- ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] e possano dedicarsi all’applicazione di un corpus normativo il più possibile stabile nel tempo.
Note
1 Sul punto sia consentito rinviare a Contessa, C., Dalla legge delega al nuovo “Codice”: opportunità e profili di criticità, in Contessa, C.Crocco ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] cui all’art. 230 ter c.c. inserito dal co. 46 dell’art. 1 della legge in esame, che delinea i diritti del convivente di fatto che presti stabilmente la propria opera all’interno dell’impresa dell’altro convivente in termini riduttivi rispetto all’art ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] . Cam.), li enumera, almeno in parte: disegni dilegge finanziaria (ora, distabilità) e di bilancio; provvedimenti collegati «di sessione»; disegni dilegge comunitaria (ora, europea e di delegazione europea); e, infine, con clausola residuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] finalità della politica risulta quella di riconvertire in termini di pace e distabilità la guerra permanente, gli G.B. De Luca, Il dottor Volgare, overo il compendio di tutta la legge civile, canonica, feudale e muncipale nelle cose più ricevute in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] Cass., 18.2.2010, n. 3894; Cass., 9.3.2010, n. 5707).
La nozione di retribuzione utile ai fini del calcolo del TFR stabilita dalla legge è derogabile dall'autonomia collettiva, abilitata finanche ad indicare analiticamente i compensi da computare ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti dileggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] , l’art. 45 della legge n. 218/1995, pur nel testo novellato (v. supra § 1.1), non trova più applicazione, nemmeno nei rapporti con Stati terzi.
Nessuna disposizione del regolamento si occupa invece distabilire norme di conflitto uniformi per gli ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...