(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] soprattutto dopo l'adozione nel 1991 di una controversa legge sulla cittadinanza (più volte modificata loro discendenti, stabilendo per gli altri residenti (per la maggior parte di nazionalità russa) una complessa procedura di naturalizzazione.
Dopo ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] non premiò la linea di C., anche se la dichiarata disponibilità a garantire durata e stabilità alle future coalizioni maggioritario della legge elettorale. Più in generale le prospettive del PSI rimangono legate al suo potere di ''interdizione'' ...
Leggi Tutto
Malaysia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo [...] , e cercò di rilanciare l'immagine del partito quale garante dello sviluppo e della stabilità interna. Ciò produsse ; nel dic. 2005 fu approvato un emendamento alla legge islamica di famiglia che rendeva più facile per gli uomini la poligamia ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] conta circa 890.000 ab. (2003).
Grazie a un periodo di relativa stabilità politica, eccezionale nella storia del Paese, nei primi anni del anni all'interno di vari centri culturali, avanzarono la richiesta di introdurre la šarī̔a (legge coranica). Nel ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico e all'estremità orientale del gruppo delle Piccole Antille. Al censimento del 2000 la popolazione era [...] ab./km2 -, di cui circa la di questo prodotto divenivano molto competitive sul piano internazionale. Grazie alla sua stabilitàdi B. presentava segni didididi Trafalgar Square, legato al passato coloniale), poneva la questione della trasformazione didi ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] al paese una leadership stabile e duratura. Ma Gorbačëv è un personaggio notevole anzitutto per le sue caratteristiche personali. Di famiglia contadina, dopo aver lavorato come operaio in giovane età, ha studiato prima legge e poi economia agraria ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] rappresentanza prodotta dalla proporzionale e introducendo un forte premio di maggioranza, tale da assicurare la stabilità del governo.
Le resistenze della Camera all'approvazione di questa legge furono vinte sia con l'intimidazione, sia grazie all ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] i gesuiti. Nel frattempo, varava una serie di riforme: stabilì l'exequatur, avocò al governo l'imprimatur dei pontine, Roma 1800, pp. 152-154; Id., Memorie, leggi ed osservazioni sulla Campagna e sull'Annona di Roma, III, Roma 1803, pp. 125-127; U ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] intendessero recarsi al concilio per sottoporre i loro articoli di fede. Si stabilì, quindi, che nella sessione successiva (il 25 alla legge canonica perpetrate durante lo scisma, a Roma fu un momento di grande euforia: G. ordinò giornate di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] di analoghi prodotti forestieri - sia dell'imposizione di gabelle di entrata su alcuni di tali prodotti. Una di queste gabelle fu stabilita dal cardinale di Noailles e dai suoi sostenitori e appena trasformata (24 marzo 1730) in legge del regno. ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...