CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] . 176-192). Fu promotore di un progetto di legge per il riconoscimento dello status degli impiegati privati.
Nell p. 212). Nel maggio 1923, membro della commissione per la riforma elettorale, votò contro il progetto Acerbo e nel giugno 1924, dopo il ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] della democrazia avanzata, ma il suo primo tentativo elettorale, nell'ottobre 1876, fu sfortunato. Fu per i discorsi, le interpellanze, gli interventi nei dibattiti, i disegni di legge presentati. Si vedano ancora: G. Giolitti, Mem. della mia vita, ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] voti su 31 andarono a Nostini.
Nella successiva tornata elettorale, il 29 aprile 1977, Onesti fu confermato alla Morì a Roma l’11 dicembre 1981.
Alla sua memoria, con la legge 86/2003, fu istituito il ‘vitalizio Onesti’, a sostegno di ex atleti ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] .
Potendo contare nel Palermitano sulla solida e vasta base elettorale di cui godeva il padre, ministro nel governo Giolitti, giugno contribuì in modo decisivo alla sconfitta del progetto di legge maggioritario. Il F. fu quindi giudice dell'Alta ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] Di Rudinì di stendere una proposta di modifica della legge sul Consiglio di Stato per risolvere i conflitti di competenza di Castello 1898; La nuova legge sulla pubblica beneficenza, Roma 1905; Il suffragio elettorale in Italia; relazione dell’on ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] tra i suoi maestri B. Valdrighi, autore del Codice di leggi e costituzioni per gli Stati di sua altezza serenissima, promulgato da Dal 1802 fu membro, nella classe dei dotti, del Gran Collegio elettorale del Regno; il 12 apr. 1809 fu creato conte; il ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] e quindi si iscrisse all'università per seguire i corsi di legge: già allora, a metà anni Venti, si profilava un democratica, a cura di F. Catalano, Bari 1954, ad Indicem; Un viaggio elettorale, a cura di N. Cortese, Torino 1968, pp. 491 s., e La ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] nei licei. Scrive in un suo testo inedito del 2007: «Leggevo già molto Benedetto Croce, le cui idee liberali mi fecero diventare – nel 1969 – in seguito ai fallimentari riscontri elettorali ottenuti alle politiche del 1968.
Durante quella breve, ma ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] sovranità» che era stata introdotta dalla riforma elettorale del 1882 occorreva «allargare la cerchia della già possiede, delle prerogative che gli spettano per la legge delle leggi patrie, per quello Statuto che il suo Avo gloriosamente infelice ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] , si pronunciò coerentemente in favore di una tattica elettorale di «intransigenza assoluta», alternativa alla prassi clerico-moderata 7», in Civitas, I (1947), 2, pp. 5-12; La legge e la vita, Lanciano 1947; Contributo ad una storia della crisi del ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...