di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] nulla a chi non lo capisce. In politica, chi ha superato la soglia legge senza fatica le notizie del giorno e le capisce a volo; ma chi può funzionare anche se non lo è. Ma se la democrazia elettorale non ci basta, e se chiediamo, come oggi si dice, ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] come tutti gli analisti avevano previsto, una catastrofe elettorale al suo partito. Per questa ragione la SPD che coinvolse in prima persona Kohl, accusato di aver violato la legge sul finanziamento dei partiti. L'ex premier ammise l'esistenza di ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] del sovrano non incontrava alcun limite ed era l’unica fonte della legge. Il che stava a significare che egli esercitava un vero e che agivano in maniera sporadica in vista della competizione elettorale per appoggiare i loro leader oppure con scopi ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] è stata continuamente riproposta fino ad assurgere a una sorta di 'legge generale' e a essa hanno fatto spesso ricorso gli storici per diedero una forte spinta all'allargamento del suffragio elettorale e alla diffusione dei diritti di cittadinanza; ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] avvio con la guerra del 1967 e non con la vittoria elettorale delle destre dieci anni dopo, con la personalità di M 1841, dei cittadini inglesi pubblicarono una risoluzione nella quale si leggeva: ‟Poiché è volontà del cielo che gli Ebrei facciano ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] un fruttivendolo espone tra le sue mercanzie un'insegna in cui si legge "lavoratori del mondo, unitevi!", anche se né lui, né i comportamenti di scelta (come nel mercato o nella cabina elettorale), oppure si inferisce, da un'attenta osservazione di ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] a dare fondamento al principio di maggioranza: in Ulpiano si legge la massima "refertur ad universos quod publice fit per majorem esclude (anzi è assai probabile) che il corpo elettorale complessivo, suddiviso in più collegi, esprima scelte non ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] processo di liberalizzazione (è in quest’ottica che possiamo leggere l’Uruguay Round dell’Accordo generale sulle tariffe e il Dal 2000 l’Eu ha inviato oltre 60 missioni di monitoraggio elettorale, in ogni regione eccetto l’area dell’Osce (dove il ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] , ricorrendo alla coercizione diretta e/o bloccando i canali elettorali di accesso alla politica. Questi tentativi sono destinati a formalmente democratico e una pronta risposta all'appello per la legge e l'ordine. Il divario tra richieste e relative ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] a 87, ma ancora più inquietante è l’ulteriore declino delle democrazie elettorali, passate da 116 a 115, ben sotto il livello di 123 raggiunto da parte del Parlamento, nel 2009, di una legge di famiglia (Shia Family Law) con numerosi articoli ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...