• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Temi generali [110]
Diritto [105]
Economia [85]
Filosofia [80]
Scienze demo-etno-antropologiche [72]
Sociologia [51]
Fisica [53]
Matematica [45]
Medicina [50]
Biografie [46]

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCIA Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Raymond LANTIER Mario DONATI Armando SAITTA Amedeo TOSTI Luigi SUSANI Corrado MALTESE Pierre LAVEDAN Vittorio STELLA (XV, p. 876 e App. I, p. 620). Sommario. [...] investimenti, destinando per legge i proventi del prestito alla ricostruzione e governi afferma l'impegno di reciproca assistenza in caso di aggressione. Tutta una serie di atti tra persona empirica e opera, l'elusione del giudizio nel concepire ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – CONDOMINIO ANGLOFRANCESE – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – LEGGE AFFITTI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

SUONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUONO Alfredo POCHETTINO Romolo GIRALDI . Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] Gassendi; il Mersenne fissa sperimentalmente le leggi complete delle corde vibranti, di cui del suono, e il caso del solido indefinito. Nel primo caso la velocità c del del fondamentale si può avere, con buona approssimazione, dalla formula empirica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

BANCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme. Banche [...] venete, come risulta dalle leggi del 1421 e del 1526, le polizze dei banchi nozione di banca, come ogni nozione empirica, ha variato col variare delle quello degli altri impiegati. Anche in questo caso, per il servizio giornaliero di cassa, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA, SEMPLICE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] ritenere autografa. Non è qui il caso di entrare nella questione paleografica trattata da e razionali i metodi empirici e totalmente manuali del suo tempo. Due di "natura costretta dalla ragione della sua legge, che in lei infusamente vive". E quindi ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

PORTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven) Enrico COEN CAGLI Alfredo MELLI Pino FORTINI Guido ZANOBINI Pietro ROMANELLI È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] empirica: in cui b è l'ampiezza della bocca e B quella del del trasgressore, valendosi, ove sia necessario, dell'assistenza del competente ufficio del genio civile (cod. per la marina mercantile, art. 159, e legge 24 giugno 1929, n. 1177). In caso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti

MOTORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164) Mario Medici Mario Medici Carmelo Caputo - Massimo Feola Mario Carafa Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] empirica: le quali forniscono l'andamento dello spessore si e quello del fattore di forma sc/si lungo il contorno del contenuta entro i limiti consentiti per legge (circa 85 phon) mediante rispetto al caso rotante. Infatti nel movimento del campo ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE NUCLEOTERMOELETTRICA – COEFFICIENTE ADIMENSIONALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti

RAGGI X e raggi γ

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGGI X e raggi γ Maurice DE BROGLIE Eugenio MILANI Enzo PUGNO VANONI * Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] A e B sono costanti. Questa legge generale può essere utilizzata a determinare lunghezze d'onda ben più piccole, che nel caso del torio C″ possono discendere sino a 4,7 per tanti anni da un certo empirismo, specialmente nelle misure, oggi è divenuta ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLE TERMOELETTRONICHE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGGI X e raggi γ (2)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico. Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] oppure può e deve fare di sé stesso". In questo caso la conoscenza dell'uomo, che l'antropologia delinea, è vorrebbe che, come alla parte empirica della fisica deve precedere la parte la legge biogenetica fondamentale del Haeckel o legge della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CODICE PENALE ITALIANO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] di cui solo i nn. 1 (arte del leggere), 4 (etimologia) e 5 (analogia) significano e ad altri che qui non è il caso d'indicare. Studî su rime, forme, ortografia con sé i primi tentativi di chiarificazione empirica e di trattati normativi: dalle glosse ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GUGLIELMO IX DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDUSTRIA Mario Colacito Fabrizio Barca Carlo Antonio Ricciardi Antonello Negri (XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177) Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] soggettivazione di un apparato gestore; in ogni caso nell'art. 43 non può essere riconosciuta artt. 216 e 217 del T.U. della legge sanitaria, emanati anche dopo dell'economia italiana: un'analisi empirica, in Rivista di Politica Economica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 71
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzióne
induzione induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali