Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] del flusso finanziario generato dall’otto per mille sono definiti per accordi tra le parti aventi valore di legge selezione meno severa. Anche nel casodel clero, insomma, si verifica ’ non è confortata da elementi empirici. È sicuramente vero che l’ ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] si limita a enumerare, ma si adopera a leggere nel passato il futuro" (v. Schönberg, 19222 più giovani W. Rieger e Ch. Rugles. Un caso particolare e a sé stante è rappresentato da Ch. seriali in modo del tutto istintivo ed empirico, ma senza alcuna ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] e così via. Dal punto di vista empirico, invece, le modalità di partecipazione possono campi o in altri settori, ma in tal caso si deve specificare che sta agendo sotto altra per azioni ha fatto seguito una legge (n. 91 del 23 marzo 1981) che chiede ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] di Herschel era che, almeno dal punto di vista empirico, luce e calore si manifestavano come due enti legge di Newton; in particolare, la legge andava generalizzata a tutti i tipi di trasmissione del calore e non riguardava più soltanto il casodel ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] al modello di Russell-Saunders, proposto su base empirica molto prima che fosse inventata la meccanica quantistica nel casodel modello a guscio del nucleo e in quello del nucleo composto. Inoltre, alcune di quelle che sembrano essere leggi della ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] . Nel tentativo di stabilire una scala empirica delle attività prodotte nei vari elementi quando legge è evidente se si ricorda la relazione che intercorre fra la probabilità per unità di tempo Pa di un dato processo, nel caso presente la cattura del ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] tra scienza assiomatica e scienza empirica, sia nel caso dell'economia sia in quello del diritto, Weber le collegò nel che a un sottoposto paiono in conflitto con la legge e con i regolamenti del settore, il risultato finale diviene una questione di ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] privo di significato se qualcuno non ve lo legge.
4. I segni codificati giungono all'attenzione piccola parte. Anche nel caso degli Stati Uniti o del Giappone (paesi in XI, pp. 413-423.
Innis, H., Empire and communication, Oxford 1950.
Innis, H., The ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] una J (in questo caso l'ineguaglianza rimane inalterata leggi in materia di assistenza ai poveri erano una branca del diritto canonico. Scopo di tali leggi permettono di acquisire notevoli risultati nella ricerca empirica (v. ad esempio Townsend, 1993, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] necessarie per stabilire la legge di equilibrio della leva: del carattere delimitato della disciplina, che si allarga per comparti separati a mano a mano che questi emergono dalla pratica empirica e si consolidano o sono creati ex novo (è il caso ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...