Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] assaggiatore di vini; e anche in questo caso entrano in gioco la maggior parte dei di cui descrive gli atti non ha esistenza empirica. È anche vero che, come filosofia della perché vi operino le leggi universali del funzionamento simbolico, come ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] gT; τ₁, τ₂, ..., τT-₁, τT. Dalla legge di variazione definita dalla (4) possiamo ricavare il livello del debito in ogni periodo. Se il PIL è costante . (Per una rassegna del lavoro empirico: v. Bernheim, 1987; per stime nel caso dell'Italia: v. ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] A. Arrhenius (1889) scopriva la relazione empirica tra velocità di reazione e temperatura. Di . Queste deviazioni apparenti dalla legge dell'azione di massa significano dal carbocatione trasposto. Nel caso della solvolisi del bromuro di neopentile l' ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] costituita dal numero di volte che occorre leggere un nastro; nel caso precedente n volte. Un’altra misura ancora può essere la lunghezza del programma richiesto o la dimensione della memoria del computer utilizzata. L’ordinamento che abbiamo appena ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] abbastanza. Se la teoria e l’esperienza empirica hanno ormai dimostrato che nelle aree arretrate è coerenza con obiettivi normativi posti dalle leggi o piani di settore o dai e la scuola, ma nel casodel Mezzogiorno segneranno anche un solco profondo ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] dati empirici forniti dalle neuroscienze, del recente legge fisica. In questo modo viene ripristinato il ruolo causale degli stati mentali e riaffermata la loro realtà (fig. 4).
I materialisti che aderiscono a questa teoria sostengono che, per il caso ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] delle strutture fondamentali ed elementari del vivente, cercandovi l'espressione delle leggi che determinano i fenomeni generali o convergenti. È questo il caso della nosologia moderna derivante dall'empirismo medico di Sydenham; essa aspira ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] fondamento, un sostegno empirico alla teoria, Pareto per ogni bene la domanda netta del mercato eguaglia le risorse iniziali totali; in questo caso lo stato (x, y) i) viene cambiato dal banditore secondo una legge che dovrà essere ben definita e che ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] documento del 1342, custodito nel castello di Knightsbridge, nel quale si legge che il clima; anche in questo caso bisognerebbe postulare fluttuazioni del CO2 totalmente ad hoc. C' matematiche anziché usando metodi empirici di dubbia attendibilità. Il ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] e non era vincolato da alcuna legge" (p. 241) - perseguì l dello Stato di Israele nel cuore del Dār al-Islām e la formazione di studi riguarda la loro validità empirica. Come è stato osservato, " o i gruppi alpini nel caso basco (v. Wieviorka, ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...