ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] dalla personalità accidentale di un altro, dal caso di un istante, di un arbitrio, o e che funziona in piena indipendenza da lui secondo leggi alle quali egli deve soltanto adeguarsi.
Da tutto la ricerca empirica. L'articolazione del concetto di ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] e dagli empiristi inglesi ed è consistita nella sostituzione del pensiero deduttivo cinetica delle reazioni chimiche nella legge dell'azione di massa. (quattro di lato e quattro di spigolo), nel caso di griglia quadrata.
Ogni sito, invece di essere ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] proprio per la complessità del referente empirico non vi può essere altro; da altri aspetti della legge elettorale e del processo decisionale parlamentare. Tuttavia, proteggere i propri interessi. In ogni caso, a differenza di quanto accade nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] considerato. Ma, anche in questo caso, occorre tener conto di un dato produce:
Un giorno – si legge negli atti del processo – […] disse che Dio semplice ritratto de l’istoria: ma anco, per empir il quadro, e conformarsi con l’arte a la ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] frutti di questo sforzo teorico ed empirico a indurre Leontief a esprimere il decollo del processo di crescita in agricoltura.
Sotto questo profilo un caso la sola parentesi tra l'abolizione delle leggi sul grano in Inghilterra nel 1846 e ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] sensoriali che hanno luogo in accordo con le leggi della fisica. Lo spazio fisico è una da un tale comportamento derivano. In caso di successo, il metafisico cesserà di proporre scienze empiriche. Lo stesso Austin ha sempre sostenuto che ricerche del ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] Yi). (51)
Passando dal piano teorico a quello empirico, si può precisare quanto segue.
1. In è solo parziale nel caso di intersezione delle curve La coordinazione delle leggi della distribuzione, in La distribuzione del reddito nella teoria ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] delle quali ha luogo la vera ricerca empirica, e il saggio su riviste viene favorito per ottenere un tale valore. Nel casodel furto si tratta, secondo Merton, di della pena, ma anche sull'esame delle leggi (v. Reckless, 1973). Nel processo di ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] , non vale nel caso della produzione del complesso dei prodotti agricoli ceteris paribus) - e l'evidenza empirica, che indica invece casi frequenti di Keynes è che, al contrario di ciò che afferma la legge di Say, l'offerta di beni non crea sempre la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] il calore, i fluidi elettrici o magnetici; le leggiempiriche, ricavate da misure di precisione, sarebbero state spiegate eseguita sulla massa totale del corpo.
Per estendere l'uso di questo strumento matematico al caso della forza elettrica, Biot ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...