Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] applicate empiricamente. In altri casi, le condizioni del terreno continua esso sarà percorso da una corrente che segue la nota legge di Ohm: I = V/R, con R = elettrica può essere pari a 10⁻⁴ S/m; nel caso che il terreno invece sia umido, saturo, la ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] tentativo esplicito di una scienza empirica. In essi è chiaramente astrologia per gli studi medici. Non a caso le facoltà di medicina furono le maggiori spiegare tutte le funzioni del corpo umano attraverso semplici leggi meccaniche: se, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] caso che la cultura postmodernista, che esalta il reimpiego intensivo delle immagini del e pubblicano sono più di quelle che leggono. Il campo della storia non smentisce quell ovunque una via d’uscita empirica dai problemi della conoscenza storica. ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] che non quello di una definizione empirica, 'oggettiva', di una determinata che ovviamente capita spesso, il suo caso fuoriesce dalla questione vera e propria legge giusta anche contro i professionisti del diritto. La sua battaglia è stata quella del ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] del diritto è inappropriato.
Il problema della giuridificazione ha sia una dimensione empirica che una dimensione teorica. Nel primo caso ). In Olanda nel 1969 il 21% degli studenti di legge era di sesso femminile, nel 1980 tale percentuale saliva al ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] , insistendo sul valore delle tre leggi e del principio di 'omogenità'. Nel 1566 filosofici e scientifici che vi si coltivavano. Non a caso, già nel 1557, i nomi di Pietro Ramo per quel tipo di conoscenza empirica (doctrina sperimentalis) che, pur ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] repressione si presentano in un caso di qualche anno successivo rispetto a quello appena analizzato. Il 16 luglio del 1527 i consiglieri ducali avevano sottoposto all'esame del maggior consiglio una proposta di legge tendente a mettere ordine in ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] fin'ora accennato, può leggere il brano del Tractatus spere materialis di Andalò Apocalisse.[68] Motivo di contestazione, caso mai, poteva essere l'aver attribuito al teorema, depotenziata in modo empiricamente didascalico, della mela sospesa in ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] luogo la modernità dell'epoca (non a caso ancora Kracauer, nel 1930, ha dedicato un manifestazione emblematica della dialettica, la legge della dialettica in quiete. Tale in rapporto i contenuti empirici con la positività storica del soggetto, pone le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] vita, perseguito da Gottfried Reinhold Treviranus (1776-1837), non a caso uno dei primi a usare il termine "biologia". L'interesse alimentò fino alla metà del Novecento una resistenza all'empirismo darwiniano in nome delle leggi della forma. In una ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...