La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] cui ambito sono concepibili più scelte giuridicamente legittime».
18 Cfr. Tosi, L’arbitrato nel «Collegato lavoro» alla leggefinanziaria 2010, in Lav. giur., 2010, 1172. In precedenza, pur prospettando soluzioni volte a dare maggiore stabilità al ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] che a quelli d’impresa.
La seconda risposta è la conseguenza della prima. Se si analizza un ciclo decennale di leggifinanziarie dello Stato italiano emerge l’abissale disparità di trattamento fra i settori primario e secondario e il turismo. Ci sono ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] effetto opposto di incentivare il fenomeno stesso; la medesima cosa, peraltro, si è ripetuta con le disposizioni in materia edilizia contenute nella leggefinanziaria 23 dicembre 1994, nr. 724. Alla repressione dell'abusivismo miravano due disegni di ...
Leggi Tutto
Giovanni Sartori
Elezioni
Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico
(art. 48 Costituzione)
Elezioni e legge elettorale
di Giovanni Sartori
13 maggio
Si tengono, [...] stato (ha votato l'81,4 % degli elettori, soltanto l'1,5% in meno rispetto al 1996), e soprattutto perché la leggefinanziaria aveva imposto un mal calcolato taglio di spesa che si è riflesso su un'eccessiva riduzione del numero dei seggi. L'ultimo ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] d), l. 24.6.1997, n. 196, e definito ulteriormente dall’art. 118, l. 23.12.2000, n. 388 (leggefinanziaria 2001), poi successivamente modificato.
Secondo questo modello nei settori dell’industria, dell’agricoltura, del terziario e dell’artigianato da ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] governo tuttavia continuò; il C. fu presidente della conferenza internazionale dei telegrafi (1857), del comitato per la leggefinanziaria dei Piemonte e della Lombardia (1859), mentre non cessava di prodigarsi per allargare le funzioni di pubblica ...
Leggi Tutto
denaro
Jérémie Barthas
M. usa in genere il plurale danari; di rado il singolare danaio. Il d. è oggetto di un originale paradosso in uno dei capitoli più importanti e controversi dei Discorsi: «I danari [...] necessità fu avvertita da M. sin dalle Parole da dirle sopra la provvisione del danaio, nel quadro dei negoziati per la leggefinanziaria dell’anno 1503, la prima del governo di Piero Soderini:
non conoscete el tempo che voi perdete e che voi avete ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] più razionale ed efficiente distribuzione delle risorse. In questa direzione andarono le misure inserite nella leggefinanziaria per il 1982 e la legge sul finanziamento degli enti locali, le cui norme oltre a prevedere l’obbligo di deliberare ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] percentuale fissa.
Nel 1978 partecipò anche all’introduzione della cosiddetta leggefinanziaria (l. 468/ 1978), il principale strumento di attuazione della manovra finanziaria del governo.
In quegli stessi anni il presidente del Consiglio Andreotti ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] se a esso Obama ha dedicato una speciale attenzione nella sua leggefinanziaria per il 2016. In quella legge, infatti, sono previste misure che dovrebbero trasferire reddito dalle società finanziarie e dai percettori di capital gain alla classe media ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.