. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] n. 2235).
I canoni demaniali sotto l'aspetto tecnico-finanziario.
Nella legislazione italiana si è cominciato a parlare di a favorire le piccole industrie alpine.
6. L'art. 3 della legge 11 luglio 1913, n. 985, per la costruzione di serbatoi e ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] e contrattuali: è stato affermato che normative di legge e prassi contrattuali avrebbero reso il mercato del lavoro dello Stato nell'economia e di ricerca degli equilibri finanziari, prima e a prescindere dai disequilibri sociali, contrariamente ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] , in difetto di norme apposite del nostro ordinamento, decide la legge del luogo di destinazione o di provenienza, e, se manca Sotto di essa l'assegno circolare entra nella vita finanziaria, come assegno rivolto alle succursali e ai corrispondenti ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] anche di un semplice libraio che ne ebbe la responsabilità finanziaria. Restano inseparabili dai noti dizionarî i nomi della Crusca, anziché come un obbligo dell'autore. Come tale è regolato dalla legge nell'art. 46: "L'autore che cede il diritto di ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] dove erano il tribunale supremo e gli organi dell'amministrazione finanziaria; a capo di essi e della corte, il conte radunava, ordinariamente, l'assemblea italica per l'approvazione delle leggi e le deliberazoni d'interesse generale, per le quali ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] di un fondo di solidarietà che interviene quando necessitano iniziative "che non trovano copertura finanziaria in specifiche norme di settore"; in tale legge quindi gli interventi di p.c. si configurano come residuali rispetto a quelli attuati ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] al Consiglio in quanto è fonte di notevoli mezzi finanziarî ed è vantaggioso al paese in quanto determina quando le esigenze del servizio le richiedano, a un consigliere. La legge ha inoltre portato da cinque a sette i segretarî di sezione, ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] autostradale verso Teramo e il mare incontra ostacoli di natura finanziaria e politica. Da rilevare, poi, l'importanza di alcune Casa di Dante e la Regione, negli anni Ottanta). La legge vincolistica di tutela è stata inoltre applicata a beni di più ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] di locazione (art. 82, n. 5, cod. proc. civ.; legge 24 dicembre 1896, n. 547, sulla licenza per rilascio di beni è un elemento che porta nella produzione una capacità tecnica e finanziaria e assume rischi che il proprietario non vuole o non può ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] 15 milioni di unità di conto, salvo che la legge nazionale preveda una diversa responsabilità non inferiore in alcun caso a 5 milioni di unità di conto, deve avere una protezione finanziaria data dall'assicurazione o da altra garanzia ritenuta idonea ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.