STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ; così ognuna di esse può porre il veto assoluto alle leggi votate dall'altra. Ognuna vota e discute le leggi per conto proprio; ma tutte le proposte di leggi (bills) finanziarie debbono partire dalla Camera dei rappresentanti. Solo il Congresso ha ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di assicurare la mano d'opera all'industria con le varie leggi che regolavano i contratti di lavoro e, fra l'altro, altra parte, difficoltà non meno gravi derivarono dalle esigenze finanziarie del nuovo stato, il quale, con gli allettamenti ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] parte essenziale avuta dalle banche nell'opera di consolidamento finanziario. I depositi nelle banche commerciali e nelle casse di pietra angolare nella rinnovazione del diritto penale è la legge 18 giugno 1935 per la modificazione del codice penale. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 18.304 alla fine del 1927). La liquidazione della gestione finanziaria della dittatura può dirsi sia stata compiuta negli esercizî 1930, pena dell'infamia per i renitenti. Ma la sua legge suscitò le proteste generali, non escluse quelle della Chiesa, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] la vigilanza contro le idee "pericolose"; fu compiuta un'importante riforma finanziaria: il rublo d'argento divenne l'unità monetaria; fu fatta una raccolta delle leggi dell'impero.
La vita politica si sviluppava nel sottosuolo o in cenacoletti ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Finanze. - I bilanci della Cina mancano per gli esercizî finanziarî dal 1920-21 al 1926-27; infatti in questi anni taoiste, Lao-tseu, Lie-tseu, Tchouang-tseu, Hien-hien 1911-13; J. Legge, The texts of Taoism, in The Sacred Books of the East, XXXIX e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] (entrata in vigore il 1° gennaio 1928), che ha sostituito in gran parte la prima legge del 1872, divenuta ormai inadeguata allo sviluppo finanziario del paese. Il privilegio dell'emissione, dapprima concesso alle varie banche nazionali, è dal 1883 ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] della repubblica può però richiedere un nuovo esame del progetto di legge da parte del sejm, e soltanto se il parlamento, a il progressivo deprezzamento del marco polacco, e gli esercizî finanziarî di quegli anni si sono chiusi con forti deficit ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] insieme della religione e della nazione giudaica; parimente tutta la Legge ha un carattere misto più o meno nazionale, ma in sviluppano nel sec. XIV le questioni che possiamo chiamare finanziarie. Nel 1319 sono istituite per il periodo di tre anni ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] con l'ἐπιβολή (adiectio) e in genere col sistema finanziario del basso Impero. Uno sguardo d'insieme si trae dal Questo mostra che i Bizantini, almeno da un certo tempo in poi, leggevano i trimetri antichi con l'occhio, non li sentivano con l'orecchio ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.