PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] dove erano il tribunale supremo e gli organi dell'amministrazione finanziaria; a capo di essi e della corte, il conte radunava, ordinariamente, l'assemblea italica per l'approvazione delle leggi e le deliberazoni d'interesse generale, per le quali ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] di locazione (art. 82, n. 5, cod. proc. civ.; legge 24 dicembre 1896, n. 547, sulla licenza per rilascio di beni è un elemento che porta nella produzione una capacità tecnica e finanziaria e assume rischi che il proprietario non vuole o non può ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] , se esso possa sorgere cioè solo durante l'accertamento o anche durante la riscossione, è stata risolta dalle ultime leggifinanziarie (legge 7 gennaio 1929, integrata dal r. decr. 24 settembre 1931, n. 1473, che detta le norme generali circa i ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] L'appalto a misura trae la sua origine dal citato art. 326 della legge sui lavori pubblici. Tale articolo stabilisce che "per le opere e provviste e ha corrisposto alle necessità di ordine finanziario, specialmente in periodi di tempo di moneta ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] quando si è voluto contrapporre il re, sulle cui labbra storia o leggenda pongono l'orgogliosa espressione "lo stato sono io", al re di . L'imperatere tenta pure d'introdurre l'uniformità finanziaria in tutto lo stato, togliendo la sperequazione e le ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] , si distribuivano le magistrature. La maggiore magistratura finanziaria, i tesorieri di Atena, anche assai più tardi la competenza e la composizione di quei tribunali secondo le sue leggi. È probabile che essi fossero in diritto accessibili a tutti i ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] partecipazione di elementi ebraici all'attività commerciale e finanziaria della nazione, partecipazione dovuta al fatto che . La procedura penale è contenuta nella legge XXXIII del 1896 (legge introduttiva: legge XXXIV del 1897). Il progetto del ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] del d. legisl. 24 febbr. 1998, nr.58, recanti il Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n.52 (TUF). La richiamata l. 130/99, che ha coniato il neologismo e ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] , sono le grandi società multinazionali, guidate dalla logica privatistica della convenienza, a dettare legge in materia, attraverso scelte economico-finanziarie che sconvolgono mercati e occupazione.
Si tratta infatti di scelte che, oltre ad ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] , ma anche su certi settori del mondo economico e finanziario e più in generale ancora sulla collettività. Il che 2), in Italia il primo intervento organico in materia si ebbe con la legge del 20 marzo 1913, n. 272, che (unitamente al suo regolamento ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.