Sergio Fabbrini
Europa, la sfida di Atene
La crisi finanziaria della Grecia è l’esempio più drammatico dei limiti di funzionamento dell’Eurozona.
Sebbene Atene rappresenti l’1,8% del PIL dell’area euro, [...] giovanile al 60%. Nel dicembre il Parlamento approva una legge di bilancio che prevede una ripresa economica dopo 6 anni di euro. La vendita dei titoli pubblici greci sui mercati finanziari produce poco più di 3 miliardi di euro. Nelle elezioni ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] 1917, pp. 353-376; Lezioni di matematica finanziaria, Napoli 1921-1923; Lezioni di economia matematica, di economia, Roma 1943; Economia di mercato, Bologna 1949; Le leggi naturali della economia politica, Torino 1961.
Bibl.: Annuario dell'Accad. ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] motore MWM, su disegno e licenza MWM.
La promulgazione della legge Fanfani del 25 luglio 1952 - che stanziava, all'interesse del cui i forti investimenti realizzati ne avevano prosciugato la liquidità finanziaria. Tra la fine del 1992 e l'inizio del ...
Leggi Tutto
Stefano Montefiori
La Francia e le tasse: la rivolta di Cyrano
La pressione fiscale imposta da François Hollande alle famiglie francesi ha avuto il suo picco mediatico nella
‘ribellione’ di Gérard Depardieu, [...] in Svizzera.
Dieci miliardi in più a carico delle famiglie nella finanziaria 2013, aumenti su sigarette e birra: il fisco è stato di governo, in attesa dell’approvazione di una legge che imponga il medesimo obbligo ai parlamentari. Al ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Il caso Montepaschi e i limiti della vigilanza
Per la crisi dell’istituto bancario senese sono finite sul banco degli imputati anche le autorità di vigilanza, Consob e Banca d’Italia. [...] tra i depositanti con effetti a cascata anche sull’intero sistema finanziario.
Esemplare è il caso Montepaschi, che è stato colpito a dal Comune di Siena e da altri enti locali. Come si legge nel rapporto, l’incontro è stato l’occasione per «metterli ...
Leggi Tutto
Stefano Micossi
Il downgrading del debito americano
Il 5 agosto scorso l’agenzia di rating Standard and Poor’s (S&P) ha tolto il debito americano dalla lista degli investimenti più sicuri, abbassandone [...] del collaterale nelle loro operazioni di finanziamento. Ciò si iscrive nella intenzione – codificata dalla legge Dodd-Frank, varata dopo la crisi finanziaria – a togliere ogni rilevanza regolamentare alle decisioni delle agenzie di rating, la cui ...
Leggi Tutto
ARIAS, Gino
Luciano Cafagna
Nacque a Firenze il 1°ott.1879. Compì gli studi giuridici presso l'università di Bologna e nel 1903 conseguì la libera docenza in storia del diritto italiano. Nel quinquennio [...] , Critica fascista, Educazione fascista)e infine deputato (1934-1939). Come tale fu relatore su numerosi disegni di legge in materia finanziaria e intervenne con discorsi sui problemi delle corporazioni e dei consorzi di bonifica.
Colpito dalle ...
Leggi Tutto
fóndo comune di investiménto Istituto di intermediazione finanziaria che mira a investire in titoli azionari e obbligazionari i capitali raccolti presso i piccoli e medi risparmiatori. Il risparmiatore, [...] si può ritenere soggetto passivo d’imposta ogniqualvolta sia in grado di realizzare autonomamente i presupposti stabiliti dalla legge. La disciplina fiscale dei fondi comuni di investimento è oggi distinta in funzione delle loro caratteristiche e ...
Leggi Tutto
Economista (Udine 1854 - Roma 1930). Capo dell'ufficio per la legislazione doganale (1884), direttore generale delle gabelle (1891), ispettore generale del Tesoro, preparò la legge bancaria del 1893. Consigliere [...] 1900 la direzione della Banca d'Italia e per trent'anni ricoprì un ruolo fondamentale, di manovra, nella vita economico-finanziaria italiana, durante la fase di avvio del suo sviluppo. Socio nazionale dei Lincei (1901). Tra le sue molte opere: Note ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] monetario, che è il m. del denaro a breve termine, e m. finanziario, che è il m. dei capitali propriamente detti, ossia dei prestiti a medio con la massima fluidità e si può attuare la legge dell’indifferenza del prezzo di W.S. Jevons, secondo ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.