COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] della magistratura. Vigile sulla necessità di garantire copertura finanziaria ai provvedimenti dell’esecutivo respinse decreti chiedendo modifiche e correttivi: una legge di finanziamento straordinario per il Mezzogiorno, la fiscalizzazione ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] sensi dell’art. 111 Cost. per difetto di giurisdizione o violazione di legge.
L’art. 117 c.p.i. detta la regola generale secondo ) potrà estendersi anche alla documentazione bancaria, finanziaria o commerciale.
La discovery assume una portata ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] della tenuta della documentazione sia data comunicazione all’Amministrazione finanziaria secondo le modalità ed i termini indicati nel predetto provvedimento («In assenza di detta comunicazione », si legge ancora nell’ultimo periodo del nuovo comma 2 ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] dipendenze delle pubbliche amministrazioni. Ma queste osservazioni non esauriscono le critiche nei confronti della manovra finanziaria del 2011. Al momento della conversione in legge del d.l. 13.8.2011, n. 138, il legislatore ha colto l’occasione per ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] effetti negativi sull’occupazione giovanile della grave crisi finanziaria ed economica manifestatasi a partire dal 20081. innescare, nei prossimi mesi ed a partire dalla prossima legge di stabilità, un rapido processo di identificazione dei soggetti ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] traccia nell'edizione a stampa.
Nel 1790, conseguita la laurea in legge, il C. intraprese l'esercizio dell'avvocatura a Firenze, nello moderata da classe meramente agraria a classe speculativo-finanziaria, trovò un riscontro, non casuale, in una ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] 425 s.). Con gli elementi raccolti dal C. il Nicolai poté leggere, tra il 1817 ed il 1832, alla Pontificia Accademia romana di archeologia Francesco Borghese.
Ormai libero da ogni preoccupazione finanziaria, il C. poté finalmente dedicarsi con ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] dell’Antitrust – e quella specifica relativa alle condotte poste in essere in relazione all’acquisto di prodotti finanziari – dettata dal t.u. delle leggi in materia bancaria e creditizia approvato con d.lgs. n. 385/1993 e affidata alla competenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] delle imposte dirette. Il disegno di Scialoja appare semplice. Tre imposte stanno alla base del suo edificio finanziario. L’imposta fondiaria – ridotta rispetto alla legge del 1864 –, l’imposta di esercizio e una tassa generale, ma lieve, su tutte le ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] su libera scelta del re o del console, finché con la legge Ovinia (propriamente un plebiscito), della fine del 4° sec. estese anche alla materia militare, all’amministrativa, alla finanziaria, a quelle del commercio e della navigazione, venendo così ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.