RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] amministrativa: ciò risulta in modo chiaro, oltreché da numerose leggi speciali, da quella generale del 7 gennaio 1929, n. 4, sulla repressione delle trasgressioni finanziarie.
Rispetto ai doveri derivanti dai rapporti speciali di supremazia, la ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] 305-12, 3, pp. 489-95; P. Salvi, Contraddizioni e trasformismo della legge 4-4-1991, n. 111, di riforma delle Unità sanitarie locali: un esempio 13 luglio 1984 n. 302 dispone una serie di provvidenze finanziarie.
Di notevole rilievo è, poi, il d.P.R. ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] ella divenne erede del trono paterno in forza della legge di successione stabilita nella prammatica sanzione del 19 aprile 1713 ed era congegnata in modo che gli annui aiuti finanziarî della Francia avrebbero coperto le spese per la formazione ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] a quello economico e territoriale. In più, la stessa legge (all'art. 4, sostitutivo dell'art. 118 della Costituzione nel rispetto del principio di sussidiarietà e di perequazione finanziaria (quest'ultimo contenuto nell'art. 5, sostitutivo dell ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] gestionali che, nella continuità dei principi posti dalla legge di istituzione del SSN, ne hanno modificato radicalmente . La riforma è quindi nata in un contesto di crisi finanziaria del sistema, che ha reso necessario agire sui livelli di ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] locali al servizio del quale devono essere garantite risorse finanziarie e tecnologiche adeguate ai problemi da affrontare. Da alla continuità dei progetti: la moda del momento, le leggi del mercato pubblicitario, gli umori delle persone, gli ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] stato, è sussidiariamente impegnata a intervenire finanziariamente in favore delle gestioni mutualistiche quando di sottostare a esse non sia previsto da una disposizione di legge.
Questo secondo limite, di carattere generale, vale anche per gli ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] ad esclusiva disposizione della magistratura inquirente.
Polizia tributaria. - Per le aumentate esigenze della situazione finanziaria dello stato, con decr. legge 5 ottobre 1947, n. 1557 e circolare del Comando generale della Guardia di finanza 5 ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] della stessa economia nazionale. Sotto questo riguardo, il sistema della legge quadro dà prevalenza, nella ponderazione degli interessi pubblici in gioco, agli interessi finanziari di copertura della spesa e alla funzione redistributiva delle risorse ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] agli schemi contrattuali tipici della legge italiana, rientrando nella fattispecie del noleggio o dell'affitto di beni produttivi (art. 1615 e segg. cod. civ.), pur presentando alcuni aspetti operativi originali.
Il l. finanziario, che per le sue ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.