REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] delle onde di pressione nel gas. Ciò spiega la ragione fisica per la quale una pressione a valle inferiore a quella , trattandosi di velocità subsonica, deve essere divergente, con legge incrementale della sezione non rapida, per evitare il distacco ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] a morire o a vivere in condizioni di grave sofferenza fisica e psichica o soggetti in coma vegetativo permanente.
Gli studi 80, e sottolinea l'esigenza di migliorare l'informazione sulla legge tra i medici e a livello pubblico e la preparazione dei ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] estrema (l'inflizione della morte fisica o psichica, o di sofferenze o lesioni fisiche o psichiche) contro persone innocenti ''pentiti'', ivi 1983; S. Nosengo, Commento all'art. 7 della legge n. 304 del 1982, in Legisl. pen., 1983, pp. 581 ss ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] finisce per privilegiare la scienza (e in particolare la fisica) del 20° sec., indebolisce comunque l'implicazione successo di verità e corrispondenza, e sotto questo aspetto le leggi formulate da una teoria, hanno sottolineato sia la Cartwright sia ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] convinto, cercava di spiegare l'azione dei farmaci con la fisica corpuscolare e con la chimica. Erano quelli i tempi in argomento varî lavori per sostenere una legge generale che dovrebbe spiegare il sinergismo, legge che non da tutti è stata ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] è possibile rappresentare il valore di una grandezza fisica con precisione grande a piacere.
La tecnologia operazioni di lettura e scrittura che si compiono su altre celle. Quando si legge, per es., il contenuto di una cella e si alza la word ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] raccolta di quanto era noto in questo campo. Nel 1817 T. Grotthus enunciò la prima legge fotochimica; a J. W. Draper (1843) e poi a P. A. Favre e varie teorie basate, sia sopra effetti fisici (trasformazione di frequenze inattive in frequenze ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] del sistema SI. Nel 1989, due dei tre Nobel per la fisica erano scienziati i cui lavori rientravano nella misura del t., e e i rapporti interpersonali sono spesso assoggettati alla legge ferrea del miglior investimento di tempo.
In definitiva ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e forme del terreno. - Gettando lo sguardo su una carta fisica della Germania, che porti segnati anche i confini dello stato, si tutti i cittadini, che abbiano compiuto i 20 anni. La legge elettorale del 6 marzo 1924 stabilisce che si voti su liste ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] anche di assicurare la mano d'opera all'industria con le varie leggi che regolavano i contratti di lavoro e, fra l'altro, imponevano ; l'osservanza delle cautele necessarie a garantire la salute fisica dei lavoratori, specie per l'uso delle macchine e ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....