MAXWELL, James Clerk
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico e matematico scozzeso, nato a Edimburgo il 13 giugno 1831, morto a Cambridge il 5 novembre 1879. Discendeva dai Clerk of Penicuik. A quindici anni [...] ne aveva dedotto formule simili a quelle che si deducono dalle leggi dell'azione a distanza. Sembra che di qui abbia preso vita la pubblicazione del lavoro rivelarono in M. uno dei primi fisici matematici del tempo. E si vuole anche che tale ricerca ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Aroldo De Tivoli
Chimico, fisiologo, fisico; nato a Forlì il 20 giugno 1811 e morto a Livorno (Ardenza) il 25 giugno 1868. Addottoratosi in matematica a Bologna nel 1828, continuò gli [...] sulle combinazioni chimiche, arrivando a dimostrare la legge della proporzionalità tra la quantità di elettrolito Humboldt, il granduca di Toscana gli offrì la cattedra di fisica nell'ateneo pisano, iniziando un altro fortunato periodo della sua ...
Leggi Tutto
Insigne fisico teorico tedesco, nato il 20 febbraio 1844 a Vienna, morto il 6 settembre 1906 a Duino. Studiò a Vienna, e nel 1867 divenne assistente dello Stefan. Nel 1869 fu nominato professore di fisica [...] , ma dopo tre anni tornò a Graz come professore di fisica sperimentale. Nel 1891 fu chiamato all'università di Monaco. Qualche quello opposto, malgrado la perfetta reversibilità delle leggi meccaniche elementari da cui quei fenomeni dipendono. ...
Leggi Tutto
Fisico nato l'11 giugno 1819 a Parma e morto il 20 luglio 1902 a Pisa. I suoi primi studî furono orientati verso l'ingegneria, ma affascinato dalle lezioni di O.F. Mossotti e di C. Matteucci, si dedicò [...] consentire a H.L.F. Helmholtz di enunciare una legge unica generale, che compendiasse tutti i fenomeni dell'induzione inoltre la sua attività con successo in altri campi della fisica, specie nell'elettrologia e nell'ottica. Fino agli ultimi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] è in questa prospettiva, ma non soltanto in essa, che occorre leggere l'opera di É. Glissant (n. 1928), grande scrittore antillano, nei luoghi pubblici, in spazi che annullano ogni separazione fisica tra attori e pubblico, palcoscenico e platea. La l ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] e i nazionali.
I figli di stranieri sono Argentini per legge e per sentimento, né mancano immigrati che nutrono per l' la facoltà di chimica e agricoltura, la facoltà di scienze fisico-matematiche (per ingegneri di ponti e strade e agrimensori), la ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] durante il quarto, giacché l'espressione Mondo Nuovo si legge in un ben noto schizzo cartografico di Bartolomeo Colombo relativo 1:500.000 (Mapa del Perú) e compose una Geografía fisica del Perú, nonché un'opera pubblicata dalla società geografica di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] contiene) essa può dare un'immagine visibile col cosiddetto sviluppo fisico, che consiste nell'immergere l'emulsione in un bagno di curva caratteristica, come quella della fig. 39.
Per la legge di reciprocità di Bunsen e Roscoe (la quale, però, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] (92% pei maschi e 90% per le femmine) sapeva leggere. Riguardo alle occupazioni, degli abitanti di età superiore ai 10 l'astronomia; e si hanno poi cattedre di astronomia, di fisica, di zoologia, di botanica e di mineralogia, dove insegnano F ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] mantenere costante la pressione. In realtà, come qualunque fenomeno fisico, la combustione non puÒ avvenire in un tempo zero e ηt′ e ηv (e quindi pm) a loro volta funzioni di d la legge di dipendenza di Pe da d è molto meno semplice: al crescere di d ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....