(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nell'illusione di arrestare la trasformazione, che è legge di natura; possiamo solo intervenire per ritardarla. Ciò potrebbe avvenire efficacemente se l'apporto delle scienze fisiche e naturali ci permettesse di conoscere esattamente i meccanismi ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] dichiarati).
Le persone sopra i 10 anni, che sapevano leggere e scrivere, nel 1910, rappresentavano il 95,7%, con ma non può essere spinta oltre un certo limite per ragioni di ambiente fisico. Nel 1924 si avevano 167.400 ha. coltivati a patate, con ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] si manifesta anche, fino a un certo punto, nel tipo fisico e nel morale. Tra i fiamminghi infatti - almeno fra belga approvata il 7 febbraio 1831, è stata poi modificata con le leggi 7 settembre 1893, 15 novembre 1920 e 7 febhraio, 24 agosto e ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] d'enfant" e sono note le diatribe pronunciate alla Camera francese dal fisico J. F. D. Arago, il quale non riusciva a rendersi concessione; previa in ogni caso diffida di un anno. La legge fissa pure il modo con cui si deve determinare il prezzo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] furono basse durante la guerra mondiale (1226 emigrati nel 1918) e la legge americana del 1924 sugl'immigrati ha ridotto ancora il numero: tra il Hellemyrsfolket, nella quale l'implacebilità dell'eredità fisica e psichica e l'influsso dell'ambiente ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] insieme col titolo di adelantado. Non confacendogli anzi il clima fisico e, peggio, quello politico della residenza di Ciudad de logge sovrapposte, e per la dovizia di balconcini e verande leggiere o pesanti, lisce o adorne di intagli e intarsî.
Tra ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] (p. 459); Esplorazione (p. 459); Geologia (p. 461); Costituzione fisica (p. 462); Clima (p. 462); Ideografia (p. 463); Flora e culturali dell'Etiopia col mondo occidentale. La stessa leggenda del Prete Gianni o Janni, se pure non ancora localizzata ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] avere innalzamenti febbrili per perturbamenti o fatiche, di ordine fisico o psichico, imposti all'organismo. Nelle donne è Provveditorato generale dello stato, La tubercolosi. Scienza e legge nella lotta contro la tubercolosi a traverso i tempi e ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] a bere tutta d'un fiato una coppa di vino. Giuoco di abilità fisica, molto in uso tra i Greci, era invece il còttabo (v.). i punti. Nel 1932 è andato in vigore il nuovo codice delle leggi sul bridge, promulgato dal Portland Club, dal Whist Club di New ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] importantissime operazioni di banca.
Il banchiere, persona fisica, in quanto compie professionalmente operazioni di banca (assegno sbarrato: regolato in Italia dall'art. 6 del r. decreto-legge 7 ottobre 1923, n. 2283); in Italia si ricorse e si ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....