(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] regi decreti, n. 196 e 197, del 5 gennaio 1911, al decreto legge 23 agosto 1917, n. 540, e al regolamento 29 gennaio 1922, n. l'importanza della calce come concime modificando le proprietà fisiche del suolo. Sono pure dell'ultimo secolo gli studî ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] la natura chimica di esso, ma anche quella fisico-meccanica può esercitare un'azione favorevole o nociva sulla 'è che ricorrere al taglio con vini più robusti, non permettendo la legge certe aggiunte che talora qua e là si usano (di sale da cucina ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] saranno conservate la fauna e la flora della regione.
La legge chilena concede forti premî per il rimboschimento di terreni brulli i 2 metri. La composizione litologica e la struttura fisica del caliche sono quanto mai variabili: le più diffuse ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] specie endemiche, perché il clima e le condizioni fisico-chimiche del suolo esercitano un'azione limitatrice e isolante provvisorio della colonia da durare fino alla promulgazione di leggi definitive. A lui successero il Cerrina-Feroni (1906) ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] della bruciatura, in ogni atomo di tempo, in corrispondenza con la sostanza atomica del fuoco. Quelle che noi diremmo leggifisiche sono null'altro che una consuetudine di Dio, al quale soltanto spetta il nome di agente, di esercitante influenza ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] bacini commerciali, v. appresso. Circa gli elementi fisici ambientali che particolarmente debbono essere considerati nello studio di merci, ha avuto più efficace sviluppo in base al r. decr. legge 15 ottobre 1923, n. 2476, che attribuì al governo la ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] poi i censori) e tenere a numero e controllare l'attitudine fisica e l'onorabilità dei cavalieri equo publico cominciarono molto per tempo ritornarono le giurie di cavalieri, finché nel 70 una legge del pretore L. Aurelio Cotta dispose che l'albo dei ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] permesso di conseguire significativi progressi nell'ambito della fisica, della biologia e della medicina. Il reale kharoṣṭhī come "colui che mette in moto la [Ruota della] Legge" (dharmapravartako), interpretata da R.L. Brown come un 'esperimento ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] permesso di conseguire significativi progressi nell'ambito della fisica, della biologia e della medicina. Il reale kharoṣṭhī come "colui che mette in moto la [Ruota della] Legge" (dharmapravartako), interpretata da R.L. Brown come un 'esperimento ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] periodiche, ma regolarmente crescenti, nel sistema degli elementi, ha avuto un'importanza fondamentale nella storia della fisica degli atomi. La legge che è stata enunciata per la frequenza dei livelli energetici degli elementi, in funzione del loro ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....