(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] i. a. ha comportato, unitamente alla diffusione dei metodi fisici di conservazione, un uso sempre più esteso di additivi alimentari 'odore, ecc.
L'uso degli additivi è disciplinato in Italia dalla legge 283/1962 e dal D.M. del 31 marzo 1965 che elenca ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] dopo un tempo abbastanza lungo il decremento di cB avverrà con una legge esponenziale semplice e ci darà modo di conoscere k2. Se invece uno sguardo d'insieme a questi nuovi orientamenti chimico-fisici. Sono per es. notevoli le ricerche con le quali ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] di retta, in cui non si ravvisa l'unità d'una legge di descrizione.
Così ragionavano i nostri matematici. Ma a correggere tali in ultima analisi, quando tentiamo di derivare dall'esperienza fisica i postulati della linea, dobbiamo tener conto, non ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] i Giudei ellenistici, così numerosi in Egitto e privilegiati colà dalla legge, hanno letto letteratura greca quanto i Greci di razza; è Il filosofo Platone tratta anche di matematica e di fisica, Aristotele è stato maestro, oltre che di filosofia ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] 'esistenza dell'ordine morale, anche più efficace dell'ordine fisico. E così dicasi degli altri attributi che a Dio se non Cristo. Questa tesi, come anche l'altra che la vecchia legge abbia finito di esistere, è l'oggetto più importante di tutti gli ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] raffigurato C., non ci dà elementi sicuri sulla sua figura fisica, perché nell'aspetto attuale è rifacimento del sec. XVIII. combattere l'"ignoranza di coloro che dovevano insegnare e predicare la legge di Dio" (capitolare del 769), ma si estese a ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] il territorio, capace di modificare gli elementi della geografia fisica a seconda delle esigenze umane. Si calcola che l’area dal partito per gravi violazioni della disciplina e della legge, senza dimenticare i diversi casi di manager di aziende ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] si rivolga a circoli larghi: il meglio di queste teorie si legge nell'Ars rhetorica di Giulio Vittore (sec. IV d. C.). possono ben avere poco più che l'apparenza esteriore, sulla fisica, la meteorologia, l'etica, ecc. La lettera è espressione ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] è stato conveniente di procedere nella moderna fisica delle scariche elettriche a una distinzione di queste per l'azoto. Gli strati rossi dell'idrogeno non seguono però questa legge (e forse non sono dovuti a impurità). Essi si allungano col crescere ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] di Antistene) e, interpretando i miti come allusioni a fenomeni fisici, oltre che a fatti morali, si conformarono alla loro lunetta del battistero di Parma l'Antelami espresse un episodio della leggenda di Barlaam e Josaphat, quello in cui si vede l' ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....