Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] a. C.: [consules e pl]ebe primum creari coepti), fu soltanto una delle leggi Licinie Sestie cluella che troncò, nel 367 a. C., la lotta con lo furono, cioè, lo strumento principale, la persona fisica indispensabile per l'attuazione della vita e della ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] ci limiteremo a una trattazione intuitiva, da un punto di vista fisico, ma sostanzialmente corretta da un punto di vista matematico, valida nel vicino infrarosso, con andamento decrescente ben approssimato dalla legge λ−4 (dove λ è la lunghezza d ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] diretta, l'impietoso sfruttamento dei minatori, le vessazioni fisiche e psicologiche, sono dipinti con toni anche più Van Rensburg e J. Rautenbach.
Con lo smantellamento delle leggi apartheid, il ritorno dei migliori cineasti in patria (oltre a ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] a suo giudizio; sanziona, promulga ed esegue le leggi e può emettere decreti legislativi; dirige le relazioni estere Natural de Cuba, L'Avana 1851-60; R. De La Sagra, Historia física, política y natural de la isla de Cuba, Madrid 1842-63 (in ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] sono quegli individui che si trovino in stato di difficoltà fisica, psichica o materiale tale da necessitare di una continua febbr. 1992 nr. 157, la quale peraltro, essendo una legge quadro, delega poi alle Regioni il compito di emanare le normative ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] particolare, mentre hanno eliminato molti spostamenti fisici, hanno favorito la diffusione in tempo bordo, per la mancanza dell'equipaggiamento di trazione; le strutture sono più leggere e i veicoli di minore altezza per l'assenza di carrelli. Una m ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] . D'altra parte varî ordini di ricerche meccaniche o fisiche (vedi n. 1) hanno trovato nella teoria delle coniche un centro con forza inversamente proporzionale al quadrato della distanza (legge del Newton, del Coulomb, ecc.) è una conica avente ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] che il normale soggetto di diritti è la persona fisica, s'intende come la prima applicazione del concetto di In forma generale quando, come avviene per le società di mutuo soccorso (legge 15 aprile 1866) e per le società commerciali (art. 82 segg. ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] ed Esson; lo stabilimento, infine, della forma precisa della legge di massa per opera dei norvegesi Guldberg e Waage ( 'introduzione bisognerà variarne il volume, guadagnando un lavoro che la fisica insegna esser espresso da
per le tre gr. molecole di ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] primi due strati.
Si è anche convenuto di chiamare fisici i sistemi addittivi e chimici quelli sottrattivi, e ciò 3287; r. decr. 18 settembre 1924, n. 1682; legge 18 giugno 1931, n. 857; r. decr. legge 28 settembre 1934, n. 1566). Per l'esame di ogni ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....