Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] di moto armonico è però fondamentale anche in altri rami della fisica (ottica, elettrotecnica, ecc.).
Generalità. - Si chiama moto armonico, pendolare o oscillatorio semplice, un moto rettilineo in cui la legge che lega lo spazio s al tempo t sia del ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] e la costante delle aree).
Tali invarianti hanno origine nella fisica atomica della maniera di Bohr-Sommerfeld, ma costituiscono oggi, di massa m1, m2, m3 che si attraggono con legge newtoniana stanno in equilibrio con le mutue forze di attrazione se ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] . E su errori riposa la morale, anche se soltanto attraverso le leggi che con la morale si è dato, l'uomo ha potuto creare follia lo colse) dove un volto sofferente di una sofferenza quasi fisica traspare, al di là dell'alcionica ebbrezza. È come se ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] Ionie, apparteneva allora alla Serenissima e era govemata dalle sue leggi. Di là trasferitosi suo padre nel 1784, e poi tutta e profonda essenza dell'uomo bruciava la sua vita fisica e psichica in un incendio meraviglioso e fatale, procurandogli ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] erano ancora acquisite le nozioni di lavoro e la legge della conservazione dell'energia. Alla stregua di queste nozioni o l'aria) sono state ottenute dal Gaugain e da altri fisici. Un altro gruppo di pile, che avrebbero dovuto diventare industriali ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] Uruguay, Montevideo 1983; I. Daroczi e altri, Uruguay. Geografía física, humana y economica, ivi 1986; G. Corna Pellegrini, L' che a settembre il Parlamento aveva respinto una proposta di legge di Sanguinetti per una piena amnistia ai militari, col ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] dello stesso stampo del padre. C'era in quel ragazzo, fisicamente gracile, un bisogno di espansività umana e, insieme, di una se non il primo servitore dello stato, sottomesso a una legge più dura assai di quella che grava sui sudditi; convinto che ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] un drago nero, aveva arginato i fiumi, ecc.
Più recenti sono le leggende riferite dagli scrittori taoisti del sec. IX d. C. relative a P' struttura, il regime di moto e il regime evolutivo-fisico dei corpi celesti.
Ma di tutte queste indagini e ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] essere esperto in matematica, architettura, musica, fisica, diritto civile e canonico. Avrebbe dovuto tutto ciò ch'attiene all'ordinamento della carriera (vedi p. es. legge italiana 2 giugno 1927, n. 862 sull'ordinamento della carriera diplomatico- ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] una forza dimostrativa più grande di tutte le misure dirette eseguite da Coulomb. Tuttavia questa legge delle forze elettriche porta il nome di questo fisico che la determinò senza conoscere i lavori di Cavendish, studiando le repulsioni che subiva ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....